Innovazione USA: grazie ai materiali compositi si può migliorare l’efficienza solare


I ricercatori americani hanno sviluppato un materiale composito, con un nuovo processo produttivo, in grado di migliorare le perfomance delle attuali centrali solari a concentrazione, impianti che utilizzano specchi o lenti per concentrare la luce del sole e mettere in funzione motori termici.
La ricerca – frutto del co-autore Kenneth Sandhage, Professore Ingegneria dei materiali alla Purdue in collaborazione con il Georgia Institute of Technology, l’Università del Wisconsin-Madison e l’Oak Ridge National Laboratory – parte dal principio base che negli impianti di solare termodinamico vengono utilizzati specchi o lenti per concentrare i raggi luminosi su una piccola area; il calore generato viene trasferito a un sale fuso che a sua volta lo cede a un fluido di lavoro – diossido di carbonio supercritico -, che si espande e fa girare una turbina per generare elettricità.
Per rendere il sistema più efficiente ed economico, il motore a turbina dovrebbe lavorare con temperature di ingresso più elevate. Il problema è che gli scambiatori di calore, che trasferiscono l’energia termica dal sale fuso caldo al fluido di lavoro, sono attualmente realizzati in acciaio inossidabile o leghe a base di nichel: elementi che diventano troppo morbidi a temperature più elevate di quelle impiegate oggi.
La soluzione è un nuovo materiale composito ceramico-metallico in grado di gestire alte temperature e pressione. La ricerca degli scienziati si affida al carburo di zirconio e al tungsteno. Questo nuovo mix potrebbe essere adattato per sopportare con successo l’anidride carbonica supercritica ad alta temperatura e ad alta pressione, necessaria per generare elettricità in modo più efficiente rispetto agli scambiatori di calore tradizionali. Un’analisi economica dei ricercatori di Georgia Tech e Purdue ha anche dimostrato che la produzione su scala di questi scambiatori di calore potrebbe essere condotta a costi comparabili o inferiori rispetto a quelli in acciaio inossidabile o in lega di nichel.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…