Finestre intelligenti grazie ai materiali compositi


Secondo i dati di partenza di questo studio, infatti, in estate una parte significativa del calore all’interno di un edificio proviene dalle finestre, sotto forma di luce solare. Più esattamente, per ogni metro quadrato di finestre, entra nell’ambiente l’equivalente di circa 500 Watt di energia sotto forma di calore generato dalla luce del sole, spiega Nicholas Fang, professore di ingegneria meccanica al MIT. Ha quindi senso studiare una soluzione che agisca sulle finestre.
Per combattere il caldo, si ricorre spesso e in maniera massiccia all’aria condizionata con un notevole impatto sull’ambiente e sulla bolletta. Ma grazie alla nuova invenzione del MIT si potrebbero abbattere i costi e ridurre al minimo la necessità del condizionatore. Si tratta di una speciale pellicola trasparente da applicare sulle finestre e in grado di respingere il 70% del calore solare in ingresso. Al suo interno sono nascoste microparticelle fatte di materiale “a cambiamento di fase”. Significa che, al raggiungimento di una determinata temperatura, le microparticelle cambiano stato. Quando la temperatura sulla finestra raggiunge i 29 gradi, le sfere “spremono” tutta la loro acqua e si restringono in fasci di fibre di vetro che riflettono la luce. All’atto pratico, la finestra non è più trasparente, assume l’aspetto del vetro satinato.
Gli scienziati hanno stimato che se si ricoprissero tutte le finestre degli edifici in questo modo, l’aria condizionata e i costi energetici diminuirebbero almeno del 10%.
“Le smart windows attualmente sul mercato non sono molto efficienti nel rifiutare il calore dal sole, o, come alcune finestre elettrocromiche, potrebbero aver bisogno di più energia” ha detto Fang, “Abbiamo calcolato che per ogni metro quadrato, vengono introdotti dalla luce del sole attraverso una finestra circa 500 watt di energia sotto forma di calore”.
La speranza è che soluzioni simili possano diffondersi in tutto il mondo per ridurre al minimo il ricorso alle fonti fossili.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…