Industria 4.0: Moi vince il Premio Nazionale Innovazione 2018


«Per il secondo anno consecutivo il vincitore del Pni è una startup che contribuisce al filone di Industry 4.0 – commenta Giovanni Perrone, presidente di PNICube – Questo a testimonianza dell’attualità della ricerca e delle applicazioni innovative delle università italiane che, attraverso le loro idee imprenditoriali, possono attivamente contribuire alla crescita e all’innovazione di uno degli asset fondamentali dell’economia del Paese, la manifattura».
Al Pin concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori di 15 dure competizioni regionali battezzate StartCup, che a loro volta coinvolgono 47 università e incubatori associati oltre a numerose istituzioni. Quest’anno hanno partecipato nel complesso 2.388 neoimprenditori per un totale di 797 idee d’impresa e 315 business plan presentati. Istituito nel 2003 dall’Associazione italiana degli incubatori universitari, PniCube, l’iniziativa punta a diffondere cultura d’impresa già in ambito accademico accorciando le distanze fra ricerca e mercato.
Moi, oltre a essere la vincitrice assoluta della competition promossa da PNICube ha vinto anche il Premio NTT Data Industrial, per la produzione industriale innovativa.
Moi si è aggiudicata il conferimento di questi prestigiosi riconoscimenti grazie all’ideazione di un sistema all’avanguardia che prevede l’utilizzo di una macchina a controllo numerico in grado di depositare delle fibre continue impregnate di resina termoindurente. Si possono così creare oggetti ad elevate prestazioni orientando le fibre in funzione del carico che dovranno sopportare.
Moi, fondata a febbraio 2018, è nata all’interno di +Lab, il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano. Tutto è iniziato con una ricerca, Atropos, incentrata sulla possibilità di utilizzare materiali compositi per la manifattura additiva, con il doppio obiettivo di abbattere i costi e ridurre i tempi di produzione. Un Team di professionisti capitanati dalla professoressa Marinella Levi, dall’Ing.Gabriele Natale e dall’Arch. Michele Tonizzo, hanno avviato l’innovativa startup che combina le potenzialità di robotica, intelligenza artificiale e stampa 3D.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…