L’overtake del tubo PA12, ora in pista anche la fibra di carbonio

La società polacca Omni3D, produttrice di stampanti 3D industriali con tecnologia FFF (Fabbricazione a Filamento Fuso) ha creato una macchina professionale dedicata a scopi industriali: la stampante 3D Factory 2.0 indicata per la produzione di pezzi di ricambio per macchinari e linee di produzione, strumenti e attrezzature di produzione, prototipazione rapida e personalizzazione a basso volume di produzione.
Omni3D, nel pieno delle sue sperimentazioni, ha utilizzato un materiale composito arricchito con fibra di carbonio – il filamento CF-PA12 – nella stampa 3D. Proprio la stampante Factory 2.0 ha plasmato il filamento integrato con fibra di carbonio realizzando un collettore di aspirazione destinato ad una macchina da corsa PMT-12. L’evento ufficiale britannico di Formula SAE 2018 ha visto scendere in pista il nuovo collettore.

Il poliammide alla sua base è uno dei materiali usato comunemente nelle applicazioni tecniche grazie alla sua flessibilità e alle sue proprietà meccaniche. I tubi PA12 in poliammide assicurano alte proprietà meccaniche, buona resistenza al calore, basso assorbimento di acqua, resistenza agli idrocarburi e agli olii, e infine eccellente inerzia agli agenti chimici.

Il filamento PA12 potenziato dall’aggiunta di fibre di carbonio consente la riduzione del peso del componente, mantenendo tuttavia la sua elevata rigidità strutturale. La sua composizione permette l’applicazione in molti settori, comprese le industrie automobilistiche e ingegneristiche.
Il materiale PA12 arricchito con fibra di carbonio si presenta particolarmente solido, altamente rigido e resistente allo strappo. Infine, aspetto di molto interesse è il fatto che la fibra di carbonio è 2,5 volte più resistente rispetto il popolare ABS 42.
Per tutte queste caratteristiche la fibra di carbonio può essere usata, come sostiene uno dei tecnici di Omni3d, il Dott. Krzysztof Kardach, per produrre elementi costitutivi di auto e droni, parti altamente resistenti e al contempo leggeri. Utile e ideale anche nell’ingegneria delle parti, la produzione di elementi finali, prototipi funzionali e test di materiali da costruzione, apparecchi e attrezzature.

IN SINTESI, il filamento CF-PA12 presenta le seguenti caratteristiche:

  • doppia resistenza alla trazione rispetto al PA12
  • più rigido del doppio rispetto al PA12
  • maggiore resistenza termica rispetto al PA12 non modificato (fino a 160°C)
  • alta resistenza chimica

 

La società Omni3D e il suo team stanno effettuando ricerche e miglioramenti dei materiali descritti non solo nel settore automobilistico ma anche per future applicazioni per l’aviazione civile destando l’interesse del gruppo europeo Airbus e dell’industria delle armi.

Sono in corso anche gli sviluppi di un pionieristico robot di stampa 3D FFF, che utilizzerà materiali innovativi basati anche su nano ceramiche e materiali compositi con una resistenza allo strappo mai vista prima nella tecnologia Fabbricazione a Filamento Fuso.


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…