I rimorchi del futuro saranno più resistenti, leggeri e aerodinamici

“Il rimorchio diventerà un database itinerante”, dice Robert Lane, vicepresidente dell’ingegneria di prodotto presso la Wabash National Corp. “Ci sarà più compattezza, più sistemi elettronici e una maggiore raccolta di informazioni sui rimorchi. Tutto questo aiuterà a migliorare i trasporti e li renderà più efficienti.”

Una maggiore manutenzione preventiva è un beneficio chiave per raccogliere più informazioni sui traini, sostiene Jong Seog Lee, vicepresidente della ricerca e dello sviluppo presso la Hyundai Translead. “I rimorchi intelligenti giocheranno un ruolo centrale per aiutare a individuare e monitorare i problemi di mantenimento prima che questi diventino delle complicazioni irremovibili,” dice.

Larry Hall, vicepresidente della Premier Trailer Leasing, è impaziente di avere accesso a una maggior quantità di informazioni riguardo ai traini intelligenti: “Vogliamo essere in grado di notificare a un cliente che noleggia un nostro rimorchio, quali sono le potenziali problematiche. A un certo punto, sapremo prendere tutti I dati e fare delle predizioni.”

I sensori posizionati su tali mezzi monitoreranno la pressione degli pneumatici, la temperatura di posizione del volante, le condizioni di rottura, l’alleggerimento e più. Molte di queste competenze sono già disponibili oggi, ma i problemi di connettività e di compatibilità non sono ancora stati risolti completamente.

Joey Young, manager della distribuzione delle operazioni di manutenzione al Publix Super Markets, dà il benvenuto ai vantaggi dei rimorchi intelligenti. La sua preoccupazione è a riguardo la natura segmentata della tecnologia al giorno d’oggi. Sostiene che tutti fanno a gara per il proprio dispositivo. “Spero che in futuro ci sarà una maggiore collaborazione tra le diverse manifatture cosicché ci si possa muovere verso un sistema diverso e avere gli hardcore installati ancora funzionanti. Abbiamo bisogno di un Sistema che ci permetta di parlare l’uno con l’altro”, dice.

Oggi c’è uno svariato numero di sensori differenti in grado di registrare ogni tipo di informazione ma non c’è una componente intelligente che possa ricevere i dati, ripassarli attraverso un algoritmo e, dunque, migliorare la performance dei rimorchi, sostiene Gary Fenton, capo designer alla Stoughton Trailers.
Il designer avanza un tentativo di risposta al problema, dicendo di aggiungere un hub nel rimorchio, simile al modulo del motore di controllo proprio dei trattori.

Anche Lee della Hyundai Translead conferma questa mancanza di compatibilità tra i diversi servizi di rimorchio: “Se un cliente desidera cambiare compagnia telematica, tutti i sensori a gli altri hardware vanno sostituiti.” In riposta a questo l’azienda sta creando dei sensori che possano funzionare in più compagnie.

La raccolta di dati garantirà anche altre informazioni importanti, come il peso del carico e il carburante residuo nel serbatoio, conferma il vice presidente delle vendite e del marketing per l’Utility Trailer Manufacturing Co.

Un ulteriore fattore che permetterà ai rimorchi di diventare più smart è la ricerca per inserire nei trattori gli autopiloti. Chris Lee, vice presidente del dipartimento di ingegneria presso la Great Dane Trailers, afferma: “I futuri rimorchi saranno smart così da procurare le informazioni necessarie alle unità energetiche autonome. Le informazioni di scambio di comunicazione tra trattore e rimorchio saranno veloci e a prova di danno così da raggiungere il livello 4 e 5 di autonomia e sicurezza.”

Altre caratteristiche dei rimorchi nel prossimo anno saranno la leggerezza e una longevità maggiore grazie all’utilizzo di materiali compositi, come la fibra rinforzata di resina polimerizzata, le combinazioni di plastic-metal e i bi-metal a densità bassa.
Come sostiene Lee della Great Dane: “Il maggior utilizzo di materiali compositi sta avendo molto successo nella lotta contro la ruggine. Gli strati di composito, la plastica termica e i materiali non corrosivi vengono studiati di più oggi giorno.”

Una delle sfide maggiori che si presenta con la scelta di questi nuovi materiali è il prezzo.
Molti dei materiali utilizzati per creare i compositi avanzati hanno un costo proibitivo al giorno d’oggi ma questo si abbasserà presto. L’ampio utilizzo farà diminuire il prezzo.
Inoltre questi materiali permettono un numero inferiore di pezzi per fabbricare i rimorchi.


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…