Airbus e AMsilk tessono una ragnatela sintetica

La ragnatela è uno dei materiali più affascinanti in natura: più forte del ferro, più resistente del Kelvar e straordinariamente leggera. Una tessitura fatta di fibre spessa quanto una matita sarebbe in grado di intrappolare un aereo A350 completamente carico – all’incirca 200 tonnellate. Per decenni gli scienziati hanno provato ricreare le proprietà della ragnatela per uso industriale, ma questi sforzi non sono mai stati ripagati – fino a settembre dello scorso anno.

AMSilk, un’azienda leader nel mondo delle biotecnologie collocata vicino a Monaco, è il primo fornitore industriale di seta sintetica di biopolimeri, cioè una ragnatela artificiale. La ditta utilizza già questi materiali dalle qualità straordinarie, completamente biodegradabili in ambito medico e cosmetico: come rivestimento per le protesi viene più facilmente integrato dal corpo umano, mentre la seta garantisce ai prodotti di bellezza luminosità e morbidezza nella texture.

Airbus e AMSilk stanno lavorando per creare una nuova generazione di materiali compositi. A guidare la cooperazione per Airbus è stato scelto Detlev Konigorski, stratega dell’innovazione per le tecnologie e idee emergenti. “Al momento, AMSilk produce tonnellate di seta all’anno. Ma questo non è ancora abbastanza per l’aereospaziale. Si può fare un paragone con il ferro: quello che si utilizza per fare le macchine non è lo stesso con il quale si costruiscono le navi da guerra. Stiamo ricercando la versione della seta del ferro delle navi da guerra.”

Dopo una prima decodifica del DNA del ragno, AMSilk ha teorizzato che prendendo lo specifico codice genetico dell’animale e introducendolo in un battere, questi potrebbero riprodurre un materiale identico. La ditta ha portato avanti questo processo in taniche da 60.000 litri a quattro piani, le quali contengono acqua riscaldata a 37 °C per far crescere i batteri. Il risultato è una polvere che può essere modulato in fibra, pellicola o gel.

Detlev Konigorski afferma che solo con la sperimentazione Airbus potrà integrare la ragnatela artificiale ai propri prodotti.
Un ottimo utilizzo dei compositi della fibra di carbonio ha ridotto il peso dell’aeroplano e il consumo di carburante negli ultimi anni. Ma le fibre di Biosteel® della AMSilk hanno una flessibilità maggiore e capacità più resistenti agli shock.
Si piega senza perdere forza. Dunque, potrebbe essere integrato su quelle parti, lontane dalla fusoliera, propense a impatti con detriti e colpi di uccelli.

Inoltre, la seta ha importanti proprietà antibatteriche, quini è opportuno pensare di integrarla all’interno della cabina dell’aereo come materiale più igenico.

Airbus e AMSilk mirano a lanciare un prototipo del composito nel corso di quest’anno.


Leggi anche

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…