Una miscela di cemento rende gli edifici delle batterie

Le ricerche condotte presso l’Università di Lancaster hanno permesso di sviluppare una mistura di cemento, composta di materiali di scarto di cenere volante e di una soluzione alcalina, che è in grado di condurre energia.

Diversamente dal calcestruzzo già esistente, il quale è solitamente fatto di grafene e di nanotubi di carbonio, la nuova miscela non contiene alcun materiale costoso, ed è addirittura più economico da produrre del cemento Portland, calcestruzzo più comune e quello più utilizzato.

Nella mescolanza, conosciuta come un composito di potassio-geopolimerico (KGP), l’elettricità è condotta per mezzo degli ioni del potassio, i quali saltano attraverso la struttura cristallina, come sostiene il professore della Facoltà di Ingegneria, Mohamed Saafi, leader del progetto presso l’Università di Lancaster:

“Per realizzare il cemento è necessario mischiare la cenere volante con una soluzione alcalina, in questo caso abbiamo utilizzato dell’idrossido di potassio e del silicato di potassio. Quando questi vengono mischiati insieme, si forma un cemento contenente ioni di potassio che si comportano come l’elettrolita.”

Il composito può conservare e scaricare tra 200 e 500W/m2
Per esempio, una casa costruita con gli esterni o i muri fatti di KGP potrebbe immagazzinare elettricità dai pannelli solari di giorno, ed emetterla durante la notte.
Un lampione alto sei metri fatto di KGP sarebbe in grado di catturare abbastanza energia rinnovabile da caricarsi da solo in una sera – solitamente attorno i 700W. Allo stesso tempo la pavimentazione stradale potrebbe garantire energia per monitorare il traffico e diminuire il livello di inquinamento.

Saafi aggiunge: “Stiamo cercando di rendere palazzi e ponti delle batterie per ridurre i costi dell’energia. Al momento abbiamo molte fonti di energia rinnovabile, ma non abbiamo un deposito sufficientemente grande per tutta questa energia.”

Inoltre, la mistura di cemento può essere usata per percepire la pressione meccanica sulle strutture. I cambiamenti di tensione, causate dalle crepe, per esempio, manipolano l’andatura degli ioni di potassio attraverso la struttura, e di conseguenza la conduttività del materiale.
Calcolando la capacità elettrica, i cambiamenti nelle condizioni strutturali degli edifici, non è necessario installare ulteriori sensori.

Ora le ricerche sono portate avanti per ottimizzare le capacità performative delle miscele di KGP, e investigando l’utilizzo delle tecniche della stampa 3D per creare diverse forme a partire dall’innovativo cemento.


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…