Heroal FireXtech D 93 FP: la porta in alluminio resistente al fuoco

Heroal ha sviluppato il sistema resistente al fuoco Heroal FireXtech D 93 FP: è rifinito con verniciatura a polveri HWR di Heroal, ed è caratterizzato da un design armonico, da valori U conformi ai requisiti previsti dalla EnEV, regolamentazione energetica tedesca, e da soluzioni di montaggio prive di barriere. Presenta profili telaio da 70 a 154 mm e profili anta da 93 mm. La larghezza a vista del profilo è di 70-154 mm per il telaio e 68-98 mm per l’anta. Può ospitare vetrature o pannelli ciechi da 15 a 64 mm per un peso complessivo dell’anta fino a 260 kg. Quanto alla larghezza massima, essa è di 1450 mm per porte ad un’anta e 2850 mm per porte a due ante. L’altezza massima è di 3000 mm. Dunque, Heroal FireXtech D 93 FP si presenta con un ottimo aspetto: la profondità di installazione di 93 mm e le dimensioni massime degli elementi creano un’identità visiva armoniosa per quanto riguarda le larghezze di fronte. Il design del sistema è completato da una vasta gamma di tipi di vetri e cerniere in acciaio inox o alluminio.

Per le prestazioni Heroal indica Classe 3 per la permeabilità all’aria, 2A tenuta alla pioggia, C3/B3 per la resistenza al vento, classe 2 per le forze di manovra, Classe 4 per la resistenza all’urto, 3 per la resistenza meccanica e C5 per la movimentazione.

Il sistemista tedesco presenta un sistema caratterizzato da un design modulare, tempi di elaborazione ridotti ed eccellenti caratteristiche statiche: grazie alla consegna sotto forma di elementi certificati componibili in fabbrica, al ridotto peso del profilo, alla lavorazione senza utensili speciali e a ferramenta applicabile a scatto, il tempo di produzione si riduce sensibilmente per il serramentista.

È un’estensione della già esistente gamma di prodotti di Heroal in questo campo e offre soluzioni di sistema per tutti i diversi tipi di scopi e progetti di costruzione. Con i loro significativi vantaggi in termini di elaborazione, si distinguono da altri sistemi consolidati sul mercato.

Il sistema di protezione antincendio Heroal FireXtech D 93 FP si concentra sulla sostenibilità: il sistema è costituito da un profilo in alluminio con all’interno materiale composito con schiuma minerale, che non rilascia materiali tossici.

 


Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…