EuCIA Present Eco Impact Calculator for Composites at Ecocomp 2019

During the presentation, Roberto Frassine, EuCIA’s President, will discuss the tool’s objectives and main features and explain how to generate an Eco Report which can be used to support the business case for the selection of a composite product.

Recognising sustainability as a driver for the future use of composite materials, EuCIA developed the Eco Calculator as an aid to composite companies increasingly facing customer requests for detailed information on the environmental impact of their composite product or component. The easy to use tool can be employed to calculate the environmental impact of products from cradle to gate, from the raw materials up to the point of sale. Users do not need any in-depth knowledge of life cycle assessment (LCA) techniques and an Eco Report detailing three fundamental environmental indicators can be generated quickly in pdf format. The data generated can also be used as input for further life cycle calculations.

Event Manager, Rochelle Helliwell is pleased to welcome EuCIA to the event to discuss this free tool in detail, which is available for all to allow the calculation of the environmental footprint related to a product, a process or a service in terms of key impact parameters. “The 2019 edition of Ecocomp has been subject to reconfiguration to allow an audience of OEMs, end-users, composite material manufacturers and suppliers, designers, academics and researchers to get together and gain insight into the full life cycle of composite products from raw materials through to the end of life and recycling, with these stages represented by some fantastic Industry experts.”

 NetComposites will be hosting Ecocomp 2019 on 19-20 June 2019 in Coventry, UK, and are pleased to be able to offer participants a number of insightful presentations, exhibition and networking opportunities.

 Visit ecocomp-conference.com to register.

 www.eucia.eu

ecocomp-conference.com

Netcomposites.com


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…