Zender Italia: nuovo socio Assocompositi

Zender Italia Srl nasce nel 1998, grazie alla famiglia Zender come un punto di riferimento importante per i clienti Zender in Italia.

Il cofondatore Marco Dei Vecchi e il suo team si occupano della completa gestione dei progetti, dalla progettazione e lo sviluppo iniziale, alla produzione e consegna del prodotto finito.
Grazie al supporto dei propri modification center, Zender è in grado di offrire una variegata serie di servizi, come ad esempio il montaggio in linea di particolari di piccole serie.

Dal 2008 il signor Dei Vecchi è diventato l’unico volto rappresentante di questo marchio, facendolo crescere e conoscere in tutto il mondo.

Dal 2012 Zender Italia estende la propria attività nell’ambito della lavorazione di rivestimenti d’interni con macchinari e attrezzature ad alta precisione fondando ad Osnabrück, in Germania, la Zender Germany GmbH.

Nel settembre 2015 Zender Italia s.r.l., assieme a Zender Germany GmbH, fonda Zender CarbonDesign GmbH a Mauer, vicino ad Heidelberg, sito produttivo per componenti in carbonio.

Zender sa come trasformare lo spartito in melodia, il sogno in realtà. Azienda leader nel campo del design di automobili, realizza componenti in fibra di carbonio, un materiale leggero dai tratti eleganti e decisi, impiegato nella realizzazione di dettagli d’autore, riconoscibili e capaci di distinguersi.

Non si limita però al carbonio, ogni particolare viene realizzato nel materiale più indicato per regalare armonia e coesione ad ogni vettura, personalizzando le parti interne e quelle esterne in acciaio, alluminio, PUR-RIM e PP per creare qualcosa di unico: un’auto capace di distinguersi.

Zender Group dal 2012 si occupa anche di realizzazione di prototipi di auto sportive, realizzate per mostrare lo stile e il design che la contraddistinguono e per attirare l’attenzione del pubblico durante le fiere dedicate all’automobilismo.

La 500 Corsa Stradale-Concept Car by Zender viene presentata allo IAA di Francoforte nel 2013 ed è un’interpretazione moderna di elementi stilistici tradizionali che si integrano organicamente nelle linee complete della Fiat 500. Il design è espressione di sportività, di cui si percepisce non solo il fascino, bensì l’immediata evidenza.

Nel 2015, sempre al Salone dell’Auto di Francoforte, Zender Italia presenta in anteprima mondiale l’Alfa Romeo 4C by Zender, la coupé supersportiva dal fascino irresistibilmente aggressivo.

Al Motorshow di Essen del 2017 Zender Germany presenta la nuova Fiat 124 Spider Corsa Stradale by Zender con l’inserimento di diverse componenti in carbonio, così da migliorarne le prestazioni.

Le risorse di sviluppo sono state concentrate sulla tecnica ingegneristica ed il miglioramento delle prestazioni. Le caratteristiche tecniche combinate con il design, gli altissimi standard qualitativi e la cura artigianale fanno di questi prototipi alcuni dei modelli più esclusivi della storia dell’automotive.

Zender persegue inoltre con impegno e costanza obiettivi di qualità nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro. Per questo può vantare di certificazioni importanti, che rispettano in pieno gli standard internazionali e una politica ambientale in cui il rispetto delle norme non è altro che la diretta conseguenza dell’attenzione che l‘azienda porta nei confronti dell’ambiente e del territorio.

  • Certificazione ambientale ISO 14001:2015
  • Certificazione di qualità IATF 16949:2016
  • Certificazione di qualità ISO 9001:201

L’attività quotidiana di Zender è indirizzata alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dei fattori inquinanti.
Per questo l’azienda presta attenzione all’utilizzo dell’energia, dotando le sedi di impianti fotovoltaici e ha rafforzato l’impegno verso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, avendo eliminato nel 2017 il gas per il riscaldamento della propria sede.


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…