A BI-MU, CAM2 espone l’innovativa tecnologia di misurazione 3D

La CAM2 presenterà le proprie soluzioni di metrologia e documentazione 3D, così come la famiglia completa di Laser Tracker, bracci di misura e software di misura ideali per allineamento, calibrazione, ispezione, reverse engineering e confronto pezzo/CAD, che consentono di eseguire misurazioni ad alta precisione e verifiche 3D direttamente all’interno dei processi di produzione e di certificazione qualità.

L’Azienda sviluppa e distribuisce sistemi di misura assistita da computer e dispositivi e software di imaging per i seguenti mercati verticali:
• metrologia industriale – misurazioni, imaging e comparazione di pezzi e strutture complesse 3D ad alta precisione nell’ambito dei processi di produzione e di controllo qualità
• BIM in ambito edile – acquisizione 3D di progetti edili e industriali as-built per documentare strutture complesse ed eseguire il controllo qualità, la pianificazione e la conservazione
• indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica – acquisizione e analisi dei dati del mondo reale in loco per indagini relative a incidenti, crimini e incendi, pianificazione di attività di sicurezza ed erogazione di formazione in tema di realtà virtuale al personale addetto alla sicurezza pubblica
• progettazione di prodotti – acquisizione di dati 3D dettagliati e precisi da prodotti esistenti che consentono l’analisi CAD e la riprogettazione, progettazione after market e replica di pezzi legacy
• tecnologia di visione industriale 3D – visione 3D per il controllo e la misurazione durante la produzione tramite sensori 3D e soluzioni personalizzate


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…