Abilitato il primo Class40 in fibra di lino

Grand Largue Composites (GLC) ha costruito Crosscall, lo yacht da regata, con una quantità significativa di rinforzi in fibra di lino, che ha vinto i Campionati del Mondo Class40 nel giugno 2022 ed è un prototipo del nuovo Lift V2 design di Marc Lombard, tra i più stimati architetti navali.

 

Il giusto equilibrio tra i materiali

Aurelien Ducroz, il proprietario di Crosscall, era desideroso di utilizzare il più possibile il lino nella costruzione dello yacht, ma Lombard – che doveva certificare e garantire la struttura della barca durante la regata- era più cauto. Si è quindi trovato un compromesso: il cockpit di Crosscall è stato progettato per essere effettivamente non strutturale, con il foglio di rete, che può generare enormi carichi d’urto, supportati separatamente. Ciò consente di creare il pozzetto da un tessuto biassiale ibrido, contenente il 50% di fibre di lino. Altre parti dell’imbarcazione che incorporano lino sono:

  • tunnel
  • coperchio del motore
  • serbatoi di zavorra
  • tappo.

Il resto della barca è rinforzato con tessuti al 100% in fibra di vetro.

 

La scelta della resina d’infusione

Per realizzare questo ambizioso progetto, GLC si è rivolta a Sicomin, suo fornitore di materiali da molti anni. Lo scafo è stato modellato e assemblato in un unico pezzo e il ponte – compreso il cockpit ibrido in fibra di lino – è stato anche realizzato come una singola parte. La struttura interna dello scafo è stata laminata a mano, prima che questo venisse incollato al ponte. Per l’infusione si è scelto di utilizzare SR 1710 di Sicomin, una resina epossidica strutturale ad alto modulo, che, grazie ad una viscosità eccezionalmente bassa e al suo indurente a bassa reattività, è particolarmente adatta alla produzione di pezzi di grandi dimensioni.

 

Rifinitura ed incollaggio

Sicomin SR 8200, resina epossidica a bassa tossicità, è stata utilizzata per laminare la superficie interna dello scafo. Questo sistema comprende una gamma di indurenti con differenti reattività, che lo rende adatto per la produzione di parti grandi e piccole. Lo scafo e la piattaforma sono stati assemblati grazie a Isobond SR 7100 di Sicomin, un incollante caratterizzato da un’alta resistenza alla fatica ed al microcracking.

Per rendere più facile la sformatura, agli stampi è stato applicato Undercoat EP 215 HB+, un primer epossidico fornito da Mappa Yachting, sorella di Sicomin. Questo tipo di prodotto è stato utilizzato anche al posto del gelcoat come fondo per la verniciatura esterna in poliuretano, necessaria per proteggere lo scafo dai raggi UV.

 


Leggi anche

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…