Accordo per lo sviluppo degli F-35


AGC AeroComposites, a global composites and metal structures manufacturer for the aerospace and defense industry, has reached an agreement with Rockwell Collins to extend AGC’s production of the Binocular Optical Support Structure (BOSS) through multiple low rate initial production sequences. The BOSS is a key assembly in the F-35 Gen III Helmet Mounted Display System supporting the Lockheed Martin F-35 Lightning II Program. Engineering, production and subcontracts personnel from both Rockwell Collins and AGC worked together to achieve significant improvements in performance and capacity positioning AGC to support the ramp-up in the F-35 build rates.
Working together over the past year has paved the way for delivery commitments critical to the overall F-35 Program. AGC AeroComposites CEO, Wayne Exton commented, “We are honored to support Rockwell Collins. Lockheed Martin and the U.S. Military in this prestigious and critical program.” It is estimated that more than 2,500 F-35s will be manufactured to support the U.S. Military and its allies. “The F-35 is a flagship aerospace program, and its Helmet Mounted Display Systems provide pilots with unprecedented situational awareness,” said Mark Withrow, Vice President and General Manager of AGC’s Hayden facility. “The components we manufacture for the program are critical to its success.” In addition to this work supporting Rockwell Collins, AGC supplies critical composite hardware for many of the world’s most recognized aerospace platforms.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…