Alleggerimento dei materiali plastici e ulteriori benefici con 3M Glass Bubbles

3M, con le proprie 3M™ Glass Bubbles, si pone a supporto dei più importanti ed emergenti Megatrend tra cui : L’ alleggerimento e il Risparmio Energetico.
Studi e applicazioni dimostrano l’efficacia dei prodotti 3M™ Glass Bubbles, che si propongono, anche per il proprio “Green Concept”, come aiuto concreto ai clienti per raggiungere l’obiettivo di :

• Alleggerire i materiali, soprattutto nell’ambito delle Materie Plastiche
• Concorrere al raggiungimento di un “Risparmio Energetico” soprattutto in ambito Automotive
• Contribuire alla diminuzione delle emissioni
• Ridurre il VOC.
• Migliorare il comfort.

Le 3M ™ Glass Bubbles sono microsfere di vetro cave, perfettamente integre e sferiche a bassa densità ( da 0,12 gr/lt a 0,60 gr/lt). La base chimica è quella di un Boro Silicato. La famiglia dei prodotti 3M Glass Bubbles si sta ampliando e anche specializzando per segmenti di mercato dove fino a poco tempo eravamo solo marginalmente presenti, come ad esempio il settore Termoplastico.
Nel settore dei Trasporti, l’alleggerimento conferisce ai materiali prodotti con queste caratteristiche, un valore aggiunto ben percepito dai maggiori operatori del settore che, in funzione anche del variare delle normative Europee sulle emissioni, si stanno adoperando per produrre veicoli sempre più efficienti e performanti nel rispetto delle richieste del legislatore.
In questo ambito 3M si propone come partner per lo sviluppo di soluzioni per l’alleggerimento dei materiali e per l’implementazione del risparmio energetico.

 

Mauro Principe 

S&MM Advanced Material Division

& Strategic Account Development Manager

3M Italia Srl

Via Norberto Bobbio 21

20096 Pioltello (Mi)

mprincipe1@mmm.com


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…