Altair presenta al JEC World 2018 la progettazione guidata da simulazione per materiali compositi


Nel corso della conferenza stampa “Progettazione guidata da simulazione per materiali compositi”- che ha avuto luogo ieri presso la JEC AGORA, padiglione 5 – sono state presentate le relazioni di aziende del calibro di Airbus, CETIM, Gordon Murray Design Limited e Pronal a testimonianza del contributo fornito da Altair alla creazione di prodotti innovativi e al miglioramento dei processi di sviluppo per i materiali compositi.
Presso lo stand di Altair (N90/padiglione 5A) è inoltre in mostra uno dei prodotti di punta, la sedia “Sella Chair”, realizzata da Zhelev e Mariya Korolova con un materiale composito in legno e carbonio ad alte prestazioni. La sedia è la dimostrazione perfetta di come si possa utilizzare la simulazione per ideare prodotti in materiali compositi innovativi e di alta qualità e rappresenta un connubio tra i requisiti architettonici e la funzionalità del prodotto.
“Grazie all’integrazione costante di nuove tecnologie nella suite HyperWorks e nella Altair Partner Alliance (APA), compresa l’acquisizione del software ESAComp nel 2017, le nostre applicazioni per la progettazione dei materiali compositi stanno diventando sempre più potenti”, ha commentato Jeffrey Wollschlager, Senior Director della divisione Composite Technologies di Altair.
Per maggiori informazioni, visitate il sito https://altairengineering.it/

altair-presenta-al-jec-world-2018-la-progettazione-guidata-da-simulazione-per-materiali-compositi


Leggi anche

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…