ANEV, Elettricità Futura e Assocompositi insieme per un position paper per il settore eolico

ANEV ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi

Le tre realtà hanno predisposto un position paper sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti esistenti in ottica Green Deal 2030. Il position paper prodotto, risultato del lavoro del gruppo interassociativo a cui hanno partecipato oltre quaranta aziende del settore, è stato coordinato da Enel, ERG, Vestas ed Enercon.

La maggior parte dei componenti degli impianti eolici sono già conformi all’approccio circolare, tuttavia alcuni apparati e nello specifico le pale delle turbine eoliche, per caratteristiche dimensionali e costruttive, implicano attualmente una gestione di tipo lineare del proprio ciclo di vita.
 

Circolarità dei materiali compositi

Le Associazioni che rappresentano questo settore ritengono indispensabile costituire una filiera del trattamento, ridimensionamento, riciclo e soprattutto riuso economicamente sostenibile dei materiali derivanti dalla dismissione delle pale eoliche che si prevede in incremento nei prossimi anni per:

  • il termine della loro vita utile
  • consentire gli investimenti di repowering dei parchi eolici esistenti.

Emerge quindi l’esigenza e l’opportunità che il settore si prepari ad affrontare la circolarità di questi materiali compositi. E lo affronterà insieme altri attori della filiera e agli stakeholders istituzionali – 
 

End of Waste

Per centrare l’obiettivo l’intero processo deve essere supportato da un impianto normativo che:

  1. semplifichi
  2. supporti – ove neccesario – economicamente la gestione virtuosa dei materiali

Grande importanza riveste la definizione del processo per cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) dei materiali compositi costituenti le pale eoliche. In particolare la vetroresina.
 

Position paper

ANEV, Elettricità Futura e Assocompositi hanno pertanto avviato un confronto con la Direzione generale per l’economia circolare del MiTE proponendo un coinvolgimento del settore eolico nei tavoli di lavoro sui decreti End of Waste sui materiali compositi.

Sarà così possibile integrare al meglio le esigenze di circolarità con le specificità del settore eolico. Il settore sarà chiamato ad incrementare speditamente e senza ostacoli la potenza installata anche attraverso progetti di rinnovamento degli impianti esistenti già in corso e/o programmati.
 

È possibile scaricare il position paper a questo link

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…