Anvera 48, Offshore 100% carbonio

Come per i prodotti tecnologici di ultima generazione, tra cui aeroplani, Formula 1 e turbine eoliche, il carbonio è utilizzato per le sue eccezionali peculiarità rispetto all’uso della tradizionale vetroresina: dalla maggiore resistenza e leggerezza, che si traduce in consumi particolarmente ridotti, all’efficienza, velocità, riduzione di sprechi, emissioni di Co2 e inquinamento, fino alla possibilità di realizzare forme dal design innovativo. Un prodotto dalle alte prestazioni e rispettoso dell’ambiente.

Con 14,50 metri di lunghezza e fino a 4,91 metri di larghezza, Anvera 48 ha le stesse caratteristiche dei prodotti tecnologici di ultima generazione. L’elegante semplicità delle sue linee, progettate in base alla funzionalità, unite a un confortevole spazio a bordo porta ad una imbarcazione armoniosa e sportiva, che nasce dalla matita di Aldo Drudi e dalla progettazione in 3D di Paolo Picchi, mentre la progettazione dello scafo è dell’Ing. Andrea Frabetti. Stile unico, prestazioni elevate, rifiniture customizzate per un prodotto Made in Italy interamente costruito in fibra di carbonio dal cantiere Lg Yacht di Misano Adriatico.

Anvera è costruita utilizzando carbonio unidirezionale o multiassiale, pvc ad alta densità e spessore, resina epossidica. Materiali che oltre ad essere rigidi hanno un’alta resistenza a fatica e impatto. L’utilizzo di questo materiale permette di disegnare forme, difficilmente realizzabili con un prodotto tradizionale, col minimo sforzo. Come la parte finale del tetto, che ha uno spessore di solo 2 centimetri, o le terrazze apribili. Scafo e propulsione discendono da scelte assunte in ambiti di estrazione da competizione, anche grazie alla laminazione dello scafo in fibra di carbonio con resina epossidica operata sottovuoto. Difficile trovare materiale non in carbonio anche negli arredamenti. Tutto ciò per avere una costruzione estremamente leggera, resistente, sicura e con una marcata riduzione della necessità di potenza per raggiungere lo stesso rapporto peso/potenza di altre imbarcazioni.


Leggi anche

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…