Arkema e Brunswick sviluppano una barca in fibra di vetro completamente riciclabile

Arkema e Brunswick Corporation collaborano per sviluppare una barca in fibra di vetro completamente riciclabile. La resina termoplastica liquida Elium ® di Arkema viene integrata su tutte le parti composite, l’anima e i leganti della barca. 

 

La resina Elium® 

La resina Elium® è un materiale che ben si adatta all’industria nautica e alla produzione di imbarcazioni in composito. Oltre ad essere particolarmente adatto al processo di infusione di resina di grandi parti a bassa viscosità, lunga reattività e bassa esotermia è completamente riciclabile.

Elium ® è adatto a molte parti chiave di una barca come scafo, coperta, passerella, timone, albero, ali in alluminio e stampi in carbonio, vetro o fibre naturali.

 

Presentate da Arkema nel 2013, le resine termoplastiche liquide a base acrilica Elium ® si trasformano come le resine epossidiche e, debitamente additivate, possono essere rinforzate con fibre di vetro o di carbonio per poi essere stampate in forme complesse mediante:

  • trasferimento di resina
  • infusione
  • oppure flex-molding

I componenti possono essere saldati o incollati e, al termine della loro vita utile, sono più facili da riciclare.


La mission aziendale

Il progetto fa parte del programma di sostenibilità a livello aziendale di Brunswick per consentire il completo riciclaggio dello scafo e dei componenti strutturali a fine vita e la reintroduzione nei processi di produzione, riducendo la quantità di materiale monouso e l’approvvigionamento di materie prime vergini.

Il primo prototipo, sviluppato in collaborazione con Boston Whaler, sarà esposto al Salone Nautico di Fort Lauderdale 2022

Kris Neff, presidente di Boston Whaler, ha dichiarato

Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con Arkema, segnando un’entusiasmante pietra miliare nel nostro viaggio verso la sostenibilità. Combinando materiali di nuova generazione con la leggendaria sicurezza e durata del marchio Boston Whaler, ci assicuriamo di continuare a soddisfare le diverse e mutevoli esigenze dei diportisti riducendo al contempo il nostro impatto ambientale“.

 

Nicolas Valloir, business manager di Arkema, ha commentato

La resina Elium ® è la nostra soluzione per la nuova era dei compositi sostenibili. Attraverso la nostra partnership con Brunswick e Boston Whaler, stiamo contribuendo a plasmare un futuro più sostenibile e un’economia circolare per l’industria marittima. Ciò è pienamente in linea con l’impegno di Arkema di sviluppare soluzioni innovative su misura per supportare i nostri clienti nella loro ricerca di prestazioni sostenibili“.

 

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…