Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene


Si tratta di forme ‘atomicamente sottili’ di materiali già noti, come i semiconduttori, oppure di materiali nuovi come gli X-eni, che si sono guadagnati le recenti copertine di prestigiose riviste scientifiche. Alessandro Molle del CNR, insieme a colleghi, descrive sulle pagine di Nature Materials le opportunità date dalla manipolazione degli X-eni per la progettazione di nuovi dispositivi. Gli X-eni sono cristalli composti da un singolo strato di atomi di un unico elemento chimico disposti in un reticolo esagonale. Si tratta di materiali artificiali, prodotti in laboratorio su substrati che ne agevolano la crescita: i primi sono stati il Silicene e il Germanene ottenuti per crescita epitassiale e per sintesi chimica, sono poi venuti lo Stanene e recentemente il Borofene e il Fosforene. Gli X-eni sono i naturali prosecutori del grafene, poiché gli atomi di Silicio, Germanio, Stagno, Boro o Fosforo sono organizzati con la stessa geometria esagonale, ma a differenza del grafene, che è strutturalmente piatto, gli X-eni presentano un reticolo distorto, una sorta di corrugazione intrinseca. Questa caratteristica, in aggiunta alla loro maggiore massa atomica rispetto al leggero grafene, ha un profondo effetto sulle proprietà degli X-eni, in particolare, li rende capaci di assumere uno stato ‘esotico’, noto come isolante topologico, in cui il materiale non è né completamente conduttore né completamente isolante.
“In linea teorica – spiega Alessandro Molle dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR – gli X-eni, e in particolare quelli atomicamente più pesanti, sono materiali classificati come isolanti topologici 2D: significa che possono essere portati in un particolare stato quantistico in cui la parte interna del cristallo è isolante, quindi non conduce elettricità, mentre i suoi bordi presentano dei ‘canali’ in cui la corrente elettrica scorre incontrando una resistenza minima”. Un simile comportamento è riconducibile a quelle ‘fasi topologiche della materia’ per la cui scoperta è stato assegnato il Nobel 2016 per la fisica. E racchiude un potenziale tecnologico notevole: permette di avere un materiale che cambia stato al variare di determinate condizioni, come il campo elettrico o la deformazione applicata, passando da uno stato globalmente isolante a uno capace di una conduzione ideale e immune da difetti.
“In prospettiva si può immaginare di integrare gli X-eni in dispositivi elettronici e avere ad esempio dei transistor dove la commutazione logica è governata dalla topologia, con il passaggio da uno stato di isolante topologico ad un isolante banale, anziché dalla modulazione della carica come avviene nei transistor a semiconduttori convenzionali” – spiega Molle. “Passare da bit digitali a bit topologici non è solo un cambio di paradigma visionario, ma avrebbe vantaggi pratici poiché negli isolanti topologici la conduzione è esente dal fenomeno del backscattering che, in un conduttore normale, aumenta la resistenza elettrica e quindi la dissipazione energetica, contribuendo al surriscaldamento di circuiti elettronici”.
Ultimi arrivati nella famiglia dei cristalli bidimensionali, gli X-eni espandono le possibilità di realizzare materiali con proprietà nuove e modulabili che non si trovano nei materiali naturali, e aprono la strada a tecnologie completamente nuove. Nonostante vi siano ancora limiti tecnici da superare per realizzare simili tecnologie, la visione che offrono gli X-eni è tra le frontiere più avanzate della cosiddetta ‘fisica oltre il grafene’.

Reticolo cristallino del silicene – L. Tao, et al., Nat. Nano. 10, 227 (2015)


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…