Assocompositi | Presentazione del CNR DT 215/18


Venerdì 30 novembre dalle ore 14:00, presso il Politecnico di Milano, Assocompositi organizza un incontro di presentazione aperto a tutti gli operatori del settore del documento tecnico CNR DT 215/2018 sulle ”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”, sottoposto ad inchiesta pubblica fino al 31 gennaio 2019
Il documento è disponibile online https://www.cnr.it/it/node/9347
Per registrarsi gratuitamente all’incontro entro il 27 novembre, si prega di utilizzare questo link: https://doodle.com/poll/726wtx3tnh996a8g

Venerdì 30 novembre 2018 | ore 14:00
”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”,
Politecnico di Milano | Edificio 6, Sala Natta (piano terra) | P.zza da Vinci 32, Milano
Programma
14:00-14:10: Saluti e scopo della presentazione quale promozione della fase di inchiesta pubblica sul DT 215 (Prof. C. Poggi, Politecnico di Milano, moderatore)
14:10-14:30: Introduzione e presentazione generale del Documento (Prof. L. Ascione, Università di Salerno)
14:30-14:50: Procedimenti nazionali e internazionali di qualificazione degli FRCM (Prof. A. Occhiuzzi, Università di Napoli Parthenope)
14:50-15:10: Principi generali di progettazione – Design by Testing (Prof. M. Savoia, Università di Bologna)
15:10-15:30: Interventi di rinforzo di pannelli murari sollecitati nel piano e fuori del piano – Dettagli costruttivi (Prof. A. Prota, Università di Napoli Federico II)
15:30-15:50: Interventi di Confinamento (Prof.ssa M.A. Aiello, Università del Salento)
15:50-16:10: Interventi di rinforzo a taglio per travi di c.a. (Ing. T. D’Antino, Politecnico di Milano)
16:10- 17:30: Interazione con la sala


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…