BASF e L&L Products, una partnership per lo sviluppo della soluzione di protezione della batteria per il Ford F-150® Lightning™ 2022

BASF  e L&L Products hanno sviluppato una soluzione di protezione della batteria per l’F-150® Lightning™ del 2022. Questo veicolo è il primo pick-up della serie F completamente elettrico della Ford Motor Company le cui consegne inizieranno questa primavera.

Il team ha ridotto le dimensioni della traversa che fa parte del sistema della batteria senza compromettere la robustezza. La traversa è una sezione strutturale progettata per sopportare carichi elevati, mantenendo al sicuro sia la batteria che l’occupante nel veicolo.

 
Chris Korson, Responsabile del segmento di mercato dei telai, Performance Materials, BASF Corporation

Siamo stati in grado di utilizzare una soluzione con i sistemi di  Continuous Composites Systems™(CCS) di L&L Products e il sistema di pultrusione  poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF  che ha eliminato la necessità di un’ampia riprogettazione della traversa fornendo resistenza, rigidità e stabilità a una struttura leggera“.

 

CCS combina un supporto composito pultruso rinforzato con fibre con sigillanti e adesivi altamente ingegnerizzati in un profilo 2D. Questo processo continuo crea profili compositi diritti o curvi rinforzati con fibre continue e stuoie.

 

Hank Richardson, Product Engineering Manager, L&L Products

Questa innovazione conta anche tre primati per CCS™: la prima parte CCS™ tubolare a sezione chiusa sviluppata, la prima applicazione CCS™ body-in-white [BIW] e il primo utilizzo di CCS™ in un veicolo elettrico“. 

La traversa è stata anche la prima applicazione per il sistema di pultrusione poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF ad essere implementata prima del processo E-Coat. Inoltre, è stata sviluppata una nuova metodologia di simulazione al computer utilizzando il software di modellazione CAE di proprietà di BASF,  Ultrasim®, per mostrare il comportamento delle strutture pultruse e acquisire con precisione il carico aggiuntivo dopo il cedimento fornito da un composito.

 


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…