Batterie ricaricabili grazie alla trasformazione del polistirolo


Arriva dagli Stati Uniti una nuova tecnica di riciclaggio del polistirolo espanso per trasformarlo in micro-fogli e nanoparticelle di carbonio per gli anodi delle batterie al litio.

In occasione del summit dell’American Chemical Society, ricercatori della Purdue University, hanno presentato i risultati del loro studio sulla trasformazione delle palline di polistirolo, in micro-fogli e nanoparticelle di carbonio.

Per realizzare l’anodo nelle batterie agli ioni di litio viene normalmente utilizzata la grafite, che secondo i ricercatori della Purdue University, nell’Indiana, nel giro di qualche anno potrà essere sostituita dal recupero delle palline di polistirolo utilizzate per gli imballaggi, riuscendo ad ottenere gli anodi con un processo di riscaldamento tra i 500 e i 900 gradi, attraverso due processi paralleli che richiedono o no l’aggiunta di un catalizzatore.

A seconda del materiale di partenza delle palline, polistirene e bio-polistirolo ottenuto dal mais, il risultato è stato micro-fogli e nanoparticelle di carbonio. In entrambi i casi si sono rivelati eccellenti anodi, con un incremento della capacità di accumulare energia di oltre il 15% e la possibilità di ottenere accumulatori in grado di immagazzinare non solo più energia, ma ricaricabili anche più velocemente rispetto alle tradizionali batterie con celle elettrolitiche. Gli anodi così ottenuti funzionano così bene che superano quelli attualmente in commercio, con una capacità massima specifica di 420 mAh / g, in contrapposizione al teorico 372 mAh / g massimo della grafite.
Il polistirolo, materiale altamente inquinante, richiede fino a 10 anni per essere smaltito, a causa della sua bassa densità il costo di trasporto verso i centri di riciclaggio è molto oneroso e ad oggi, negli Stati Uniti, solo il 10% di questo viene riciclato, mentre il resto finisce in discariche con alti rischi per l’ambiente.


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…