BCN3D completes the Epsilon workbench series

From our first Call for Papers

Eric Pallarés, CTO – BCN3D


 

This project has been awarded by Compositi’s editorial staff and technical-scientifical Commitee!

 

By launching the Smart Cabinet to store 3D printing filaments at perfect humidity levels

The Barcelona-based manufacturer continues to innovate and expand its range of 3D printing solutions for the industrial workbench, to help businesses across the globe to innovate. As a result, any customer implementing the use of technical materials will benefit from this new product. It should be noted that with the filament PA, for example, some mechanical properties improve by 20% with the use of the Smart Cabinet.

BCN3D, a Spanish leading 3D printing solutions manufacturer, announced the launch of the new Smart Cabinet to complete the Epsilon ecosystem, which boosts the entire printing process with BCN3D workbench 3D printers Epsilon W27 and Epsilon W50.

The BCN3D Smart Cabinet relies on smart drying technology to ensure that filaments are consistently kept at optimal humidity levels, guaranteeing the best results in every print job and protecting against print failure and nozzle clogging. BCN3D aims to provide a reliable 3D Printing solution, no matter the external factors like power stability or ambient humidity. The Smart Cabinet provides such a solution with seamless integration with current BCN3D products, becoming the very first of its class.

With the new product introductions, in addition to recent investment in the business, BCN3D unlocks a new era in its growth and demonstrates its commitment to providing an innovative and expansive product portfolio, cementing its position as a major player in 3D printing.

Its filament humidity control keeps materials in optimal condition, and an Uninterruptible Power Supply (UPS) protects the print job at all times, eliminating the risk of losing a print job due to power outages. The BCN3D Smart Cabinet works on the absorption dryer method, alternating between drying cycles and regeneration cycles to maintain a constant dry environment around the stored spools and protect them from sudden external changes.
 

 
 
 

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…