Benetti FB801 M/Y Vica: vetroresina e alluminio


L’FB801 M/Y VICA di Benetti è uno yacht mediterraneo con grande comfort a bordo e vivibilità delle ampie zone esterne.

Si sviluppa su 4 ponti. Il profilo esterno è circondato da grandi vetrate e dotato di tre terrazze apribili, una laterale a poppa, per l’alaggio e varo del tender, una funge da spiaggetta e una si apre sulla lobby del ponte inferiore.

La spiaggetta dispone di una scala laterale per permettere agli ospiti di raggiungere comodamente l’acqua.

Il layout interno dello yacht è classico, con ambienti caldi in cui domina il legno di ciliegio, e prevede quattro cabine per gli ospiti sul ponte inferiore, la suite dell’Armatore a prua del main deck e una cabina aggiuntiva sul ponte superiore.

L’interior design è completamente firmato Benetti in collaborazione con il designer del cliente.

FB801 M/Y VICA ha una stazza lorda di 498 tonnellate, monta due Cat C32 Acert di 970 kW di potenza cad che permettono un’autonomia di 4.000 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi.

Un collegamento elastico tra i motori e gli assi porta-elica abbatte notevolmente le vibrazioni e il rumore.

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…