Brembo: nella sede di Curno, Bergamo, arriva la Carbon Factory


La nuova ala sarà adiacente al polo produttivo nel quale lavorano 1.500 del 9.000 dipendenti totali del marchio. Un affare per tutti, visto che l’azienda avrà un punto produttivo ampliato e di nuova tecnologia, mentre il comune di Curno riceverà un cifra di circa 560mila euro, con grande soddisfazione del sindaco: “È un investimento significativo sul nostro territorio da parte di un’azienda importante che, ci auguriamo, incrementerà ulteriormente l’occupazione locale“. Nei piani aziendali i lavori inizieranno immediatamente dopo la ricezione di tutti i permessi e l’investimento totale dovrebbe essere di poco superiore ai 7 milioni di euro. Il nuovo edificio sorgerà su un’area complessiva di 17.243 metri quadrati che vedrà diverse strutture. Il capannone principale avrà una superficie di 7.290 mq, compresa la cabina elettrica. Del progetto fanno parte un nuovo parcheggio da quasi 300 posti che occuperà un’area di 7.800 mq. Per ridurre l’impatto ambientale verranno utilizzati gli stessi materiali delle strutture esistenti e si procederà in continuità con la planimetria attuale. Inoltre, sono previsti spazi verdi per oltre 2.000 metri quadrati. L’intervento a Curno fa parte di un piano di investimento pari a 38,5 milioni, mentre la spesa a livello mondiale sarà di 136,7 milioni, che permetteranno di migliorare le performance industriali e le capacità produttive annunciati lo scorso anno per il biennio 2017-2018.


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…