Brembo: nella sede di Curno, Bergamo, arriva la Carbon Factory


La nuova ala sarà adiacente al polo produttivo nel quale lavorano 1.500 del 9.000 dipendenti totali del marchio. Un affare per tutti, visto che l’azienda avrà un punto produttivo ampliato e di nuova tecnologia, mentre il comune di Curno riceverà un cifra di circa 560mila euro, con grande soddisfazione del sindaco: “È un investimento significativo sul nostro territorio da parte di un’azienda importante che, ci auguriamo, incrementerà ulteriormente l’occupazione locale“. Nei piani aziendali i lavori inizieranno immediatamente dopo la ricezione di tutti i permessi e l’investimento totale dovrebbe essere di poco superiore ai 7 milioni di euro. Il nuovo edificio sorgerà su un’area complessiva di 17.243 metri quadrati che vedrà diverse strutture. Il capannone principale avrà una superficie di 7.290 mq, compresa la cabina elettrica. Del progetto fanno parte un nuovo parcheggio da quasi 300 posti che occuperà un’area di 7.800 mq. Per ridurre l’impatto ambientale verranno utilizzati gli stessi materiali delle strutture esistenti e si procederà in continuità con la planimetria attuale. Inoltre, sono previsti spazi verdi per oltre 2.000 metri quadrati. L’intervento a Curno fa parte di un piano di investimento pari a 38,5 milioni, mentre la spesa a livello mondiale sarà di 136,7 milioni, che permetteranno di migliorare le performance industriali e le capacità produttive annunciati lo scorso anno per il biennio 2017-2018.


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…