McLaren Senna, la supercar realizzata quasi interamente in fibra di carbonio

Prestazioni da top class: velocità massima di 340 km/h e peso ridotto grazie alla fibra di carbonio. Si avvicina la presentazione della nuova McLaren Senna, la vettura che il marchio ha voluto dedicare a uno dei campioni più importanti nella storia della Formula Uno. Il modello è in grado di competere con ogni tipo di auto sportiva dalle prestazioni elevate

Leggi tutto…

Il Gruppo CRP partner tecnologico di Energica per la MotoE™

Energica, azienda italiana di moto elettriche ad elevate prestazioni nata dal Gruppo CRP, presenta Ego Corsa, la versione sportiva di Energica Ego, che verrà utilizzata dai team della FIM Enel MotoE™ World Cup 2019. Le tecnologie del gruppo di Modena rivestiranno un ruolo importante nello sviluppo della moto da corsa

Leggi tutto…

Polestar, il primo modello Volvo con struttura in fibra di carbonio

Polestar, la unit del marchio Volvo specializzata nella produzione esclusiva di auto elettriche, sta considerando di produrre una cifra maggiore rispetto alle 500 supercar elettriche Polestar 1 all’anno, pianificate in origine. Ciò che rende di particolare interesse l’auto in oggetto è il fatto che sarà il primo modello Volvo con una struttura in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Composites Germany pubblica risultati del decimo report semestrale sul mercato dei compositi

L’associazione di categoria tedesca ha rilasciato gli esiti del suo decimo sondaggio semestrale che identifica gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per il mercato dei materiali fibrorinforzati (FRP). L’indagine ha riguardato tutte le aziende associate alle quattro organizzazioni ombrello di Composites Germany: AVK, CCeV, CFK-Valley e Hybrid Lightweight Construction Technologies

Leggi tutto…

Il mercato dei compositi nell’automotive supererà i 7,5 miliardi di dollari entro il 2024

Il mercato globale dei compositi per l’industria automobilistica si è attestato a oltre 3 miliardi di dollari nel 2015 e, secondo le ricerche, supererà i 7,5 da qui a 6 anni. La crescente preferenza per l’elevata efficienza dei consumi nelle autovetture e la crescente produzione di veicoli, in particolare in Asia, traineranno la domanda globale durante il periodo di previsione

Leggi tutto…

Ricercatore inglese svela il primo prototipo di composito in grafene al mondo per l’automotive

Ahmed Elmarakbi, professore di compositi in abito automotive presso l’Università di Sunderland (Regno Unito), ha prodotto un prototipo del primo componente composito al mondo in grafene per un’applicazione nel settore automobilistico. Elmarakbi è a capo di Task 10.11, progetto della Commissione Europea che sta studiando come il grafene potrebbe essere usato per creare veicoli più leggeri, resistenti, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico

Leggi tutto…

Brembo: nella sede di Curno, Bergamo, arriva la Carbon Factory

Il Consiglio Comunale di Curno, in provincia di Bergamo, ha dato il proprio benestare ai lavori per la costruzione degli edifici che andranno ad ampliare le attuali dimensioni di dello stabilimento Brembo. La nuova struttura ospiterà la cosiddetta Carbon Factory, nuova azienda del Gruppo destinata allo sviluppo delle componenti dei freni in fibra di carbonio utilizzati nel motorsport, fiore all’occhiello di Brembo

Leggi tutto…

Tanti i componenti in fibra di carbonio per la Ferrari 488 GTO

Versione aggiornata e più orientata alle gare della 488, la GTO avrà cofano anteriore, fascioni, labbro posteriore e cerchioni in fibra di carbonio. Questi ultimi, si potranno avere su richiesta e peseranno il 40% in meno di quelli tradizionali in alluminio, quanto basta per rendere l’auto molto più agile e reattiva

Leggi tutto…