Cerchi in carbonio per auto, aerei e trucks

La banca austrialiana Clean Energy Finance Corporation ha investito 10 milioni di dollari in un’azienda con sede a Geelong che produce cerchi in fibra di carbonio. Per Carbon Revolution si è concluso così il capital gain di 50 milioni di dollari che verrà utilizzato per automatizzare lo stabilimento ed espandere la capacità produttiva da 6.000 a 100.000 unità entro il 2021, riducendo i costi. Oltre a realizzare cerchi per supercar come la Ford GT, l’azienda punta alla produzione su vasta scala, ai settori aerospace e trasporto su strada

Leggi tutto…

Dalle materie ai componenti: le competenze di ITA

Institut für Textiltechnik (ITA) di RWTH Aachen University sarà al JEC di Parigi per presentare le sue competenze sull’intera catena produttiva: dalla materia prima alla fibra, fino ad arrivare ai tessuti e ai componenti. Aerospace, automotive, edilizia e medicale sono alcuni dei settori di applicazione che saranno protagonisti di dimostrazioni pratiche relative a processi e prodotti innovativi

Leggi tutto…

McLaren Super Series al debutto a Ginevra

In anteprima un particolare della scocca in fibra di carbonio della seconda generazione di McLaren Super Series, al debutto al Motor Show di Ginevra. La struttura in carbonio, ultra leggera ma estremamente rigida, gioca un ruolo chiave nella riduzione totale del peso, significativamente più ridotto rispetto al peso piuma della McLaren 650S. E non solo: l’accesso migliorato e altri particolari permettono al pilota di beneficiare di un’ampia visuale

Leggi tutto…

Robocar, l’auto da gara a guida autonoma

Al Mobile World Congress, il produttore britannico Roborace ha presentato la versione definitiva della Robocar, l’auto elettrica a guida autonoma. La vettura, costituita da materiali compositi, tra cui la fibra di carbonio, è in grado di raggiungere i 320 km/h di velocità massima. Le linee sono molto avveniristiche e futuribili: non a caso è stata disegnata da Daniel Simon, l’uomo che ha creato le vetture per i film Tron:Legacy, Oblivion, Prometheus e Captain America

Leggi tutto…

Jec Innovation Award a +Lab per la stampa 3D

Diretto dalla professoressa Marinella Levi del Politecnico di Milano, il +LAB è
un rinomato laboratorio di ricerca focalizzato nei nuovi materiali per la stampa 3D, in particolare per la fibra composita. Proprio per questo, il laboratorio è stato appena insignito di questo importante riconoscimento per l’eccellenza nell’innovazione

Leggi tutto…

Partnership fra McLaren Automotive e AMRC

McLaren Automotive ha rilasciato le prime informazioni sul nuovo Composites Technology Centre. Situato vicino all’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) presso l’Università di Sheffield e costruito con il contributo e supporto del Consiglio Comunale di Sheffield, il nuovo centro sarà responsabile per lo sviluppo e la produzione dei telai in carbonio per tutte le future vetture McLaren

Leggi tutto…

Sulla strada come in pista

Poche auto sono in grado di passare facilmente dalla strada ai circuiti automobilistici come la 570S, ma la McLaren ha compiuto un ulteriore passo avanti, introducendo due nuove versioni ancora più leggere e più agili, pensate per i frequentatori abituali delle piste: Design Editions e Track Pack. Fra le diverse caratteristiche, le versioni si distinguono per la riduzione di peso, ottenuta grazie anche alla sostituzione dei sedili standard con strutture in fibra di carbonio, tipiche delle auto da corsa

Leggi tutto…

Multicom promuove la sostenibilità dei compositi a partire ”dall’anima”

Multicom è un progetto nato da un’esperienza commerciale sviluppata nel mondo dei compositi a partire dal 1984, che svolge un ruolo attivo nel campo della distribuzione. Il core business aziendale si focalizza nel commercio di materiali d’anima, rivolgendo la propria offerta ai settori Nautico, Eolico, Trasporti, Aerospaziale ed Automotive.

Leggi tutto…

Carbonveneta Tecnologia nei Compositi

Nata dalla produzione di profili per rinforzo strutturale ormai supercollaudati in tutta Europa, nel continuo sviluppo e miglioramento del prodotto, CARBONVENETA si è affermata anche in nuovi segmenti di mercato come l’automazione industriale, l’automotive, l’energia, l’ortopedia, l’agricoltura, lo sport, il design.

Leggi tutto…

Dall’aerospazio, all’automotive, passando per la nautica e il settore ferroviario: Aviorec getta il cuore oltre l’ostacolo e punta dritto al futuro

70 dipendenti, uno staff di ingegneri all’avanguardia e professionale, strumenti e macchinari di ultima generazione: da oltre dieci anni Aviorec Composites è presente sul mercato dei materiali compositi e studia soluzioni su misura per ogni necessità ed evenienza. Jacopo Recchia, amministratore dell’azienda, non ha ancora trent’anni; ma ha già le idee molto chiare.

Leggi tutto…