Netzsch invita al Seminario gratuito

“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Hexagon Metrology annuncia un’installazione spettacolare alla Fiera EMO 2015 di Milano in ottobre. L’azienda specializzata in metrologia e produzione continua a focalizzarsi sull’automazione della qualità e dimostrerà come i propri prodotti possano essere componenti di sistemi automatizzati progettati per supportare le fabbriche del futuro. Promette inoltre un’anteprima mondiale nel secondo giorno dell’evento.
Il 23 Settembre, durante la manifestazione Chem-Med/Rich-Mac, Netzsch terrà un workshop dedicato all’analisi termica per il controllo delle materie prime. Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione. Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti. L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali. Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.
In occasione del 40° anniversario nelle competizioni sportive, Brembo presenta il video in 3D che illustra il funzionamento dell’impianto frenante utilizzato in una monoposto di Formula Uno.
Brembo, leader mondiale nella produzione di soluzioni e componenti sempre più tecnologici e performanti, con questo strumento mostra ancora una volta il massimo del livello tecnologico dei materiali che compongono un impianto frenante.
Solvay si appresta a diventare il secondo maggiore produttore al mondo di materiali compositi per il settore aerospaziale grazie all’acquisizione dell’azienda americana Cytec. Il valore dell’intera operazione, debito incluso, ammonta a 6,4 miliardi di dollari.
Nasce il primo sistema di alimentazione solare mobile e ultra leggero realizzato in fibra di carbonio. Remules è un alimentatore di energia rinnovabile ideale per le organizzazioni umanitarie e per le forze militari che ha debuttato al Land Forces Africa del 2015. Il dispositivo è stato realizzato da alcune aziende del settore aerospaziale e permette di sostituire o ridurre l’uso del carburante all’interno dei campi profughi e militari.
Alcuni ricercatori hanno scoperto che, un film di grafene, potrebbe essere utilizzato per raffreddare apparecchiature elettroniche surriscaldate. La tecnica consiste nell’applicazione di più strati di materiale e nella successiva creazione di forti legami covalenti tra di esso e la superfice da refrigerare. Il processo si serve inoltre di alcune molecole chiamate APTES, che aiutano il sistema a raggiungere una capacità termica quattro volte maggiore rispetto a quella che potrebbe essere raggiunta dal rame.
Samsung ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia che gli consentirà di raddoppiare efficacemente la capacità delle batterie al litio. Il tutto avverrà attraverso l’utilizzo di grafene su una superficie di silicio, che dovrebbe raddoppiare la densità delle batterie, se confrontata con le attuali al litio.
INDMATEC lancia una nuova stampante 3D FDM destinata alla stampa ad alte temperature di polimeri come, ad esempio, PEEK (polietere etere chetone). Questo materiale, con punto di fusione che si aggira intorno ai 662º F, veniva usato in precedenza su larga scala solo a livello industriale mentre, dal mese di marzo, è disponibile anche sul mercato della stampa 3D Desktop.
All’inizio di quest’anno, il presidente Obama, ha annunciato l’apertura di un nuovo polo produttivo avanzato: l’Istitute for Advanced Composites Manufacturing Innovation (IACMI) a Knoxville, Tennessee. L’Istituto svilupperà compositi avanzati a basso costo, ad una maggiore velocità e con processi di produzione e di riciclo più efficienti. In particolare si registrerà una riduzione dei costi di produzione del 50% e dell’energia del 75%. Inoltre, entro il prossimo decennio, aumenterà la riciclabilità dei compositi a più del 95%.