COVID-19 Impact on Global Composites Market

In base a una ricerca recente, si prevede che le dimensioni del mercato globale dei materiali compositi scenderanno da un totale di 90,6 miliardi di dollari del 2019 a 82,9 miliardi entro il 2021, con un tasso di crescita negativo del 4,4% rispetto al 2019. Ci si aspetta infatti che l’industria dei compositi subirà un calo dovuto all’interruzione della catena di approvvigionamento a causa della pandemia da Covid-19

Leggi tutto…

McLaren, ‘the weight race’ to enhance supercars

La casa automobilistica McLaren continua il suo storico impegno nella riduzione del peso dei veicoli. Come conferma la supercar 765LT, l’azienda punta infatti a ottimizzare efficienza e prestazioni dei suoi modelli ibridi che prevede di lanciare sul mercato nel 2025 grazie a un attento lavoro sui materiali, ricorrendo ai materiali compositi sia per le parti interne sia per quelle esterne della vettura

Leggi tutto…

Separating composite structures quickly using heat source

Una nuova tecnologia rivoluzionaria sviluppata dal National Composites Center (NCC) e dalla Oxford Brookes University consente ora di separare (o smantellare) le strutture in materiale composito in modo rapido ed economico utilizzando una semplice fonte di calore. Questa ricerca potrebbe trasformare la progettazione, l’uso e il riciclaggio a fine vita di un’ampia gamma di prodotti, tra cui automobili, aeromobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

CAMX Award: innovation in composites and advanced materials market

CAMX Awards premia le innovazioni nel settore dei compositi e dei materiali avanzati che hanno il potenziale per avere un impatto significativo sul mercato. Il premio prevede due ambiti, “Combined Strength” e “Unsurpassed Innovation”, che riflettono lo spirito del CAMX, The Composites and Advanced Materials Expo, fiera che si terrà dal 21 al 24 settembre 2020 a Orlando (Florida). Per partecipare al concorso c’è tempo fino a mercoledì 8 luglio 2020

Leggi tutto…

Covestro fornisce aiuto per la crisi
del Coronavirus

Covestro sta rafforzando il suo impegno per contenere la pandemia globale di coronavirus con donazioni monetarie e non monetarie.
Così, Covestro fornisce materie prime per la produzione di prodotti come dispositivi mediali, occhiali di sicurezza per il personale medico e materassi ospedalieri.

Leggi tutto…

9T Labs: new member of Assocompositi

9T Labs’ Red Series™ is a complete manufacturing solution consisting of advanced software, manufacturing equipment, as well as engineering service to find the right applications for your composites series production. The company recently partnered with Ansys to provide a seamlessly integrated design and simulation workflow to give engineers the means to intuitively establish improved designs.

Leggi tutto…

Addition of new glass fibre data in EuCIA’s Eco Impact Calculator

The European Composites Industry Association (EuCIA) ha annunciato che il suo Eco Impact Calculator, il tool disponibile online che consente alle aziende del settore compositi di calcolare l’impatto ambientale legato alla fabbricazione dei propri prodotti, è stato ulteriormente arricchito e migliorato con nuovi dati relativi alle fibre di vetro

Leggi tutto…

SUREbridge: a circular solution for strengthening outdated bridges

Da una collaborazione tra diversi paesi e università europee, capeggiata da un’azienda olandese, è stato sviluppato SUREbridge (SURE sta per Sustainable Refurbishment or Existing Bridges): un esempio di edilizia sostenibile. Il progetto prevede che una struttura in materiale composito fibrorinforzato sia posizionata su un ponte in cemento esistente

Leggi tutto…

NCC opens additional R&D lab for advanced composite manufacturing

Il National Composites Centre (NCC) del Regno Unito ha avviato l’ultima fase dei lavori per il completamento di un avanzato impianto di produzione dei materiali compositi. In parte laboratorio, in parte fabbrica, la sede aggiuntiva di 9.948 m2 è il risultato di un programma di ricerca e sviluppo di due anni da 36,7 milioni di sterline per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali

Leggi tutto…