Nova-Institute published the list of European biocomposite producers

Nova-Institute (Hürth, Germany) ha pubblicato il rapporto sui produttori e fornitori di granulati in biocomposito in Europa: sono 30 le aziende, provenienti da nove paesi. Nel 2018, la produzione e la vendita di questi granulati hanno raggiunto le 130,000 tonnellate: secondo Nova-Institute, si tratta di un incremento notevole rispetto agli anni precedenti, con una tendenza positiva prevista anche nei prossimi anni

Leggi tutto…

Spingere i confini per un mondo digitale e sostenibile

Covestro parteciperà a K 2019, la più grande fiera delle materie plastiche, e presenterà allo stand A75 nel padiglione 6 soluzioni innovative per l’industria automobilistica, edilizia ed elettronica, della salute, dell’arredamento, dello sport e del tempo libero. La conferenza stampa si terrà si terrà il 15 ottobre, giorno precedente l’apertura, alle ore 15 presso lo stand Covestro.

Leggi tutto…

Characterisation of continuous fiber reinforced thermoplastics (cFRTP) within CAMPUS-database

Grazie alla collaborazione tra AVK, l’Istituto per i materiali compositi (IVW) di Kaiserslautern (Germania) e CAMPUS oggi è possibile avere a disposizione dati standardizzati per i materiali termoplastici rinforzati con fibre continue (cFRTP). Notevole il vantaggio per le industrie produttrici e per i settori che impiegano componenti a base di cFRTP. Fino a oggi questi materiali erano rimasti esclusi dai database CAMPUS a causa della mancanza di caratterizzazioni industriali comuni

Leggi tutto…

Asfalto al grafene: arriva anche a Milano

Parte la sperimentazione dell’asfalto al grafene anche a Milano: per rifare un tratto della SP35 Milano-Meda e della SP40 Lacchiarella verrà impiegato Gipave, un supermodificante a base di grafene prodotto da Iterchimica. L’azienda italiana leader mondiale nel campo degli additivi per l’asfalto procederà al rifacimento del tratto stradale insieme a Città metropolitana di Milano. L’azienda punta a confermare anche a Milano i risultati già ottenuti sia in laboratorio sia su strada che hanno dimostrato un aumento della durata della pavimentazione del 250%.

Leggi tutto…

Wood fibres and spider silk together to replace plastic

Un gruppo di ricerca dell’Aalto University ha sviluppato un nuovo biomateriale dall’unione di fibre di cellulosa di legno e proteine della seta provenienti dai fili di ragnatela. Si prevede che il materiale avrà ampio spazio di impiego, anche nell’ambito dei biocompositi, come possibile sostituto della plastica, grazie alla sua resistenza e alla sua estensibilità.

Leggi tutto…

Biocomposites: good perspectives for the future

In an interview for Composite Europe, Dr. Asta Partanen, expert of the nova-Institut for market developments of biobased composites, explained why the use of biocomposites is becoming increasingly attractive.

Leggi tutto…

More efficient GFRP for constructing reliable trains

L’uso dei materiali compositi è in continua crescita. Tra i compositi con più ampio impiego, la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP), che è utilizzata nell’aviazione, nei moderni mezzi di trasporto e nelle pale eoliche. Gli scienziati della South Ural University hanno svolto studi approfonditi sulle proprietà balistiche della GFRP per migliorare l’efficienza del suo utilizzo.

Leggi tutto…

Advanced Materials for Sustainability: new call

La Call punta a individuare start-up e PMI in grado di sviluppare soluzioni di ultima generazione, nell’ambito della ricerca di materiali innovativi, caratterizzati da un alto profilo tecnologico ma anche da grande sostenibilità e attenzione per l’ambiente. La scadenza per l’invio della propria candidatura è il 16 settembre.

Leggi tutto…

3M Italia: nuovo socio Assocompositi

3M traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni. Dalla base di 51 piattaforme tecnologiche, 3M presenta soluzioni innovative in aree di eccellenza; solo qualche esempio: salute, automotive, sicurezza, industria, architettura, aereospace, grafica, energia, industria e consumo.

Leggi tutto…