Il cemento di grafene ospite d’onore al Mobile World Congress

In occasione del Mobile World Congress 2019, la fiera mondiale svoltasi dal 25 al 28 febbraio a Barcellona e dedicata alla telefonia mobile e all’innovabile, Italcementi ha presentato con orgoglio la sua rivoluzione del grafene. È stato esposto infatti un mock-up che mostra il funzionamento del riscaldamento a pavimento grazie all’utilizzo di uno strato sottile di composito cementizio al grafene.

Leggi tutto…

Il futuro della mobilità è legato allo sviluppo dei materiali compositi

Il mercato del composito, prima esclusivo del racing e delle supercar, è sempre più orientato alla definizione di strutture leggere che permettano minori consumi e miglior efficienza su veicoli di uso comune. Abbiamo intervistato Francesco Varrasi, CEO di Mind Composites, azienda Italiana attiva dal 2006 specializzata nell’industrializzazione di componenti in materiale composito.

Leggi tutto…

Schede elettroniche green, derivati dal legno e stampati in 3D

Un gruppo di ricerca della Simon Fraser University, insieme a studiosi svizzeri, hanno escogitato una tecnica innovativa di goffratura per produrre circuiti ricavati dal legno e prodotti su materiale cellulosico realizzato tramite stampanti 3D. I futuri circuiti elettronici saranno sostenibili e biodegradabili.

Leggi tutto…

Milk Brick, per fare i mattoni oggi ci vuole il latte scaduto

Scarti di latte dall’industria casearia e latte scaduto dalla grande G.D.O sono i nuovi ingredienti per produrre mattoni isolanti. L’innovazione dell’azienda che fonda le sue radici in Sardegna propone la soluzione alla dispersione termica degli edifici. Una novità per il mercato della bio-edilizia che dà il benvenuto a mattoni in bio composito di fibra di latte.

Leggi tutto…

L’overtake del tubo PA12, ora in pista anche la fibra di carbonio

Un materiale che non manca mai su una pista, il filamento CF-PA12, e che ora supera di gran lunga il suo tradizionale impiego. Arricchito con la fibra di carbonio è stato adoperato nella stampa 3D. La gara ufficiale di Formula Student è stato lo scenario perfetto per sperimentare il neonato collettore di aspirazione stampato dalla società polacca Omni3D.

Leggi tutto…

Barre di vetroresina, armature per le strutture in calcestruzzo

Il fenomeno di carbonatazione del calcestruzzo e della successiva ossidazione delle barre di armatura è la causa principale del degrado e dell’abbandono delle opere in calcestruzzo armato. ANAS sta provvedendo a salvaguardare il patrimonio già esistente e a prolungare il periodo di efficienza dei ponti e dei viadotti.

Leggi tutto…

POLIECO GROUP – KIO il chiusino in Kinext

POLIECO GROUP è leader in Europa nella produzione e commercializzazione di tubi corrugati a doppia parete in polietilene ad alta densità. Alla produzione di cavidotti corrugati in polietilene per reti elettriche e telefoniche, prima azienda in Italia nel 1992, si è affiancata la produzione di tubi corrugati per reti fognarie non in pressione a partire dal 1996.

Leggi tutto…

Digitalizzazione 3D e rilevamento dei difetti per CFRP

Apodius GmbH, azienda del gruppo Hexagon Manufacturing Intelligence (MI), produce sistemi di misura per l’assicurazione qualità nella produzione di componenti compositi rinforzati con fibre. Con l’acquisizione di Apodius GmbH, Hexagon MI estende le proprie competenze al campo dei materiali compositi in carbonio (CFK).

Leggi tutto…

R1-your personal humanoid: un tuttofare domestico

Il primo robot progettato a basso costo, al pari di una televisione di ultima generazione. Il robot è stato realizzato da un team di 32 ricercatori e designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Al massimo entro 18 mesi auspicano la produzione in serie, presto entrerà nelle nostre case.

Leggi tutto…

Il silicio non smette mai di stupire

Il materiale dell’elettronica moderna imita il grafene, si prospetta un futuro sorprendente per la fotonica. Il silicio può assumere una struttura atomica bidimensionale, analoga a quella del grafene, che potrà rivoluzionare il futuro della fotonica. Il Cnr-Imm presenta soluzioni ottiche mai raggiunte prima

Leggi tutto…