Stampa 3D, un gel restringe gli oggetti “per implosione”

E’ la nuova frontiera che rivoluzionerà molti settori, dalla nano robotica all’elettronica. Il gel permette di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. La tecnica, chiamata “fabbricazione per implosione” (ImpFab), è stata messa a punto negli Stati Uniti, al Massachusetts Institute of Technology (Mit)

Leggi tutto…

Un nuovo materiale composito estende la durata di vita delle torri solari

Gli scienziati della Università nazionale di scienze e tecnologie MISiS, in Russia, insieme ai colleghi dell’Istituto centrale di ricerca e sviluppo metallurgico de Il Cairo, in Egitto, hanno sviluppato un materiale composito in grado di migliorare la chimica degli assorbitori nel solare termodinamico a torre

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2018: con leggerezza al successo!

Con grandi progressi tecnologici lungo la catena, l’industria dei compositi riesce ad automatizzare e ridurre i tempi dei processi di produzione. Questi sviluppi sono stati di grande rilevanza per COMPOSITES EUROPE 2018 che si è svolto per la tredicesima volta dal 6 all’8 Novembre. Le prospettive per l’intera industria dei Compositi sono decisamente buone e con enormi potenziali.

Leggi tutto…

Juta rinforzata con grafene: nuove frontiere d’utilizzo

Gli scienziati dell’Università di Manchester ritengono che i compositi in fibra di juta naturale rinforzati con grafene potrebbero rivelarsi una combinazione vincente. I dati dimostrano come il grafene potrebbe essere fondamentale nella creazione di un’alternativa più economica e più ecocompatibile ai compositi sintetici per usi finali nelle principali aree produttive come l’industria automobilistica, la costruzione navale, le pale eoliche durevoli e le basse costo delle abitazioni

Leggi tutto…

Industria 4.0: Moi vince il Premio Nazionale Innovazione 2018

La startup Moi, nata all’interno di + Lab del Politecnico di Milano, ha sviluppato e brevettato una tecnologia di stampa 3D in grado di realizzare prodotti ad elevate prestazioni in materiale composito guadagnandosi la vittoria del Pin, Premio Nazionale Innovazione 2018, il concorso legato a idee e business plan del mondo universitario

Leggi tutto…

Soluzioni di fissaggio per ambienti estremi: bigHead presenta un innovativo fissaggio per lo sportello di manutenzione nelle turbine eoliche offshore

Lo sviluppo congiunto cliente – bigHead favorisce alcune applicazioni migliorandone il disegno finale, aumentando le prestazioni e riducendo i costi. Un esempio è stato l’utilizzo di materiali compositi da parte di Siemens per le navicelle usate sulle nuove turbine eoliche offshore 6MW. È stato sostituito un pannello in acciaio – per la manutenzione e relativo fissaggio con bulloni – con uno in composito e bigHead.

Leggi tutto…

Assocompositi | Presentazione del CNR DT 215/18

Venerdì 30 novembre dalle ore 14:00, presso il Politecnico di Milano, Assocompositi organizza un incontro di presentazione aperto a tutti gli operatori del settore del documento tecnico CNR DT 215/2018 sulle ”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”, sottoposto ad inchiesta pubblica fino al 31 gennaio 2019

Leggi tutto…