Finestre intelligenti grazie ai materiali compositi

Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong ha messo a punto una pellicola che riflette fino al 70% della luce solare che entra dalle finestre. Si può applicare su qualsiasi infisso esistente e abbassa del 10% i costi energetici dell’edificio

Leggi tutto…

Innovazione USA: grazie ai materiali compositi si può migliorare l’efficienza solare

Riuscire ad aumentare l’efficienza del solare termodinamico cambiando i materiali impiegati come scambiatori di calore. Questo l’obiettivo della ricerca condotta da alcuni ingegneri della Purdue University in collaborazione con altri atenei statunitensi. Il team di ricercatori ha creato lastre composite in metallo-ceramica in grado di sovraperformare gli attuali scambiatori di calore nel solare a concentrazione

Leggi tutto…

National Graphene Association diventa partner del Centro di ingegneria e innovazione di Graphene (GEIC) dell’università di Manchester

La National Graphene Association (NGA), la principale organizzazione negli Stati Uniti che difende e promuove la commercializzazione del grafene, è entrata a far parte del Centro di ingegneria e innovazione di Graphene (GEIC) presso l’Università di Manchester. Lo scopo del GEIC è fornire una ricerca e una struttura tecnologica all’avanguardia. I partner affiliati, come anche NGA, partecipano all’espansione futura di prodotti e innovazioni in grafene

Leggi tutto…

Rapporto sul mercato globale dei materiali compositi: previsioni sul fatturato dal 2017 al 2022

Lo scopo del rapporto è ampio in quanto copre una varietà di materiali compositi che vengono utilizzati a livello globale: resine, riempitivi, rinforzi, fibre naturali e nanocompositi. Il rapporto fornisce le previsioni sul fatturato dal 2017 al 2022 per ciascuno di questi principali tipi di materiali compositi, per i loro sottotipi, Inoltre, la relazione si concentra sui principali driver del mercato, le attuali tendenze nel settore e le principali industrie degli utenti finali per il mercato globale composito

Leggi tutto…

Composites Europe 2018: EuCIA presenta le nuove linee guida sui materiali compositi

In occasione dell’imminente appuntamento di Composites Europe 2018, in programma a Stoccarda dal 6 all’8 novembre, EuCIA presenterà le ultime linee guida sui materiali compositi. L’associazione fornirà anche aggiornamenti su altre attività in corso, tra cui miglioramenti a livello ambientale come l’Eco Calculator, uno strumento di valutazione e un’indagine europea sul riciclaggio dei materiali compositi

Leggi tutto…

Il rinforzo come costituente chiave dei materiali compositi: stato dell’arte e prospettive

Il seminario, organizzato da PlastInnova, in programma mercoledì 24 ottobre presso l’Hotel e Centro Congressi “Antico Borgo la Muratella” a Cologno al Serio (BG) ha l’obiettivo di fornire informazioni teorico/tecniche di base sui materiali compositi e illustrare le principali tecnologie di trasformazione necessarie per una prima conoscenza di tali materiali e tecnologie innovative, oltre che una consapevolezza sul loro utilizzo.

Leggi tutto…

Soluzione di fissaggio per l’industria ferroviaria: bigHead fornisce un economico ed efficiente fissaggio per i pannelli ed i componenti in resina e fibre

Così come altre maggiori industrie globali, i sistemi di trasporto di massa “lottano” per migliorare l’efficienza e ridurre i costi di gestione. Per i progettisti di carrozze ferroviarie merci e passeggeri questo ha significato approcciare nuovi materiali e tecniche di produzione. Ne è un esempio l’uso massiccio di materiali FRP per produrre strutture di basso peso e alta resistenza. bigHead con la sua vasta esperienza nei fissaggi lavora a fianco dei progettisti dei clienti per trovare soluzioni ad hoc.

Leggi tutto…

Composites Europe 2018: focus sulle tecnologie di processo

Nella competizione dei materiali leggeri da costruzione e di design, i compositi sono tra i vincitori. Infatti, attualmente, l’impulso maggiore proviene dall’industria dei compositi, in particolare dai progressi tecnologici nell’intero processo di produzione. Dal 6 all’8 novembre questo sarà l’obiettivo dell’evento COMPOSITES EUROPE che si svolgerà a Stoccarda.

Leggi tutto…