E’ online la nuova versione del nostro sito web!

Compositimagazine.it rinnova la sua immagine e il suo modo di comunicare. Il nostro nuovo sito è oggi un portale facile da consultare, dove icone e immagini conducono velocemente alle tematiche e sezione d’appartenenza per una più immediata comprensione e un facile reperimento delle informazioni

Leggi tutto…

Fotorilevatore più efficiente grazie al grafene

Nuovo fotorivelatore sviluppato da ricercatori della University of California, Los Angeles. Grazie al grafene migliorerà la visione notturna, il rilevamento termico e l’imaging per le applicazioni di diagnosi medica

Leggi tutto…

L’abito-batteria in fibra di carbonio che ricarica lo smartphone

Gli ingegneri dell’Università di Cincinnati (Usa) stanno lavorando per creare abiti in fibra di carbonio che fungano anche da batterie per la ricarica dei dispositivi elettronici, come gli smartphone. La rivoluzione dell’utilizzo del carbonio è iniziata e a breve potrebbe essere impiegato nei campi più disparati: dai farmaci ad azione mirata, ai sistemi di filtraggio dell’acqua e di produzione di energia fino alla produzione di capi d’abbigliamento che, oltre alla funzione primaria per cui sono stati concepiti, avranno doti particolari e mai pensate fin ad ora, come la possibilità di ricaricare dispositivi smartphone, ormai indispensabili per ognuno di noi

Leggi tutto…

Materiali compositi protagonisti nel nuovo grattacielo One Blackfriars a Londra

Entro la fine di quest’anno, nell’orizzonte di Londra si ammirerà il grattacielo residenziale “One Blackfriars” dalla particolare geometria curva, una scultura di vetro alta 170 metri bombata al centro. Tutte le pensiline sono state realizzate con una struttura composita innovativa che mette in evidenza l’adattabilità dei materiali compositi

Leggi tutto…

ACMA proclama i vincitori di Composites Design Challenge

In occasione del terzo anno del concorso di design indetto da ACMA (American Composites Manifacturers Association) – che incoraggia gli studenti universitari d’architettura a trovare innovative metodologie per utilizzare in architettura i materiali compositi – si sono presentati circa 150 studenti di 23 atenei diversi. Questo trend testimonia che sempre più giovani architetti guardano ai FRP e alle nuove frontiere d’utilizzo

Leggi tutto…

Fibra di basalto: dalle bocche vulcaniche ai compositi moderni

La fama della fibra di basalto non è così diffusa come quella della fibra di carbonio o di vetro, sebbene essa possa offrire un’ampia gamma di vantaggi competitivi. Grazie alle sue proprietà, la fibra di basalto sta occupando una serie sempre maggiore di nicchie applicative, sostituendo talvolta la meno resistente fibra di vetro, talvolta la più costosa fibra di carbonio. Alta resistenza all’abrasione, leggerezza, eccellente resistenza meccanica, alta resistenza a sostanze acide, alcaline e saline, trasparenza magnetica ed elettrica e molte altre proprietà notevoli, insieme alla diffusa disponibilità di riserve di materia prima, fanno della fibra di basalto un materiale davvero interessante.

Leggi tutto…

Un tappeto di grafene permette ai neuroni di comunicare

Facendo crescere cellule nervose su un singolo strato di grafene e ponendolo a contatto con il vetro, i neuroni sono risultati più attivi. Il risultato è dovuto all’intrappolamento ionico. Le straordinarie proprietà fisiche e chimiche del grafene sono infinite. A mostrarlo è uno studio internazionale, guidato da un gruppo italiano della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) a Trieste

Leggi tutto…

Salute: lenti al grafene per monitorare la glicemia

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale Ulsan di Scienza e Tecnologia (UNIST) e della Sungkyunkwan University in Corea del Sud hanno appena annunciato di avere sviluppato una nuova lente a contatto contenente un biosensore in grafene, capace di rilevare la glicemia nei malati di diabete

Leggi tutto…