I fasteners bigHead® incorporati nella resina migliorano le prestazioni e fanno risparmiare costi di produzione

bigHead® bonding fasteners è stata contattata da una società produttrice di compositi per migliorare le funzionalità dei suoi sistemi di illuminazione esterni usati su piattaforme marine e petrolifere. Fino ad allora era necessaria una foratura per creare un punto di fissaggio nell’astuccio contenente le luci con il rischio di ingresso acqua, con i progettisti bigHead® è stato quindi sviluppato un bigHead® speciale da preposizionare nello stampo e incorporare nel contenitore stampato in SMC evitando ulteriori lavorazioni e quindi ottenendo un risparmio di costi.

Leggi tutto…

ICFC 7 –7a conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi

La settima edizione della conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi (ICFC7) si terrà a Vicenza dal 4 al 6 Luglio 2018. La conferenza è organizzata dal Gruppo di ricerca sui Materiali Compositi del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Marino Quaresimin.

Leggi tutto…

JEC World 2018: riunisce a Parigi l’industria dei compositi

JEC World 2018, chiude l’edizione 2018 con un aumento record di presenze. La manifestazione ha accolto più di 1.300 espositori e ha registrato la presenza più di 42.445 professionali del settore provenienti da 115 paesi. JEC Group si conferma essere leader nell’organizzazione e promozione per lo sviluppo dell’industria dei compositi

Leggi tutto…

Dalle nanofibre di cellulosa, il legno più resistente al mondo

La ricerca – condotta della svedese KTH Royal Institute of Technology insieme agli ingegneri chimici dell’Università del Michigan e di Stanford – si aggiudica il record per la resistenza alla trazione del super legno prendendo spunto dalla seta dei ragni, una fibra proteica composta da oltre 3.500 amminoacidi che possiede una resistenza alla trazione 4 volte superiore a quella dell’acciaio, pur essendo più elastica e fino a 3 volte più dura del Kevlar

Leggi tutto…

BMW M2 Competition, accessori sportivi in materiale composito

La BMW M2 Performance, presentata poche settimane fa, potrà diventare ancora più sportiva grazie agli M Performance Parts, accessori innovativi utilizzando i materiali compositi con l’obiettivo per l’azienda automobilistica tedesca di conferire alle proprie autovetture un ulteriore livello prestazionale

Leggi tutto…

Val Gardena: realizzata una nuova cabinovia in materiale composito

A Selva di Val Gardena, tra le imponenti montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, nel cuore delle Dolomiti, la stazione a valle dell’impianto di risalita Piz Seteur è stata realizzata in soli 6 mesi su progetto dello studio di architettura Perathoner Architects e per il rivestimento esterno è stato scelto di utilizzare il legno lamellare, un materiale composito che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione, riduce e supera i difetti propri del legno massiccio

Leggi tutto…

Compositi reattivi ai raggi UV per gli elicotteri del futuro

Ingegneri dell’US Army Research Laboratory (ARL) e l’Università del Maryland hanno sviluppato una tecnica per indurre un materiale composito a diventare più rigido e più forte a richiesta quando esposto alla luce ultravioletta (UV). Questo controllo su richiesta potrebbe portare a nuove funzionalità per la progettazione, le prestazioni e la manutenzione degli elicotteri

Leggi tutto…

ADAMUS: allo studio nuove metodologie d’utilizzo dei materiali VAT

ADAMUS – Analysis and optimum Design of Additive Manufactured composite strUctures for Space applications – la ricerca condotta dal Politecnico di Torino e coordinata dal Prof. Alfonso Pagani intende stabilire nuove metodologie e criteri per il progetto dei VAT. L’obiettivo primario è sostituire, in un contesto unificato e all’interno di una visione industriale, gli attuali strumenti di simulazione e design al fine di sfruttare appieno tutte le possibilità che derivano da questa nuove tecnologie

Leggi tutto…

Per il restauro delle strutture lignee si adottano i materiali compositi

SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, illustra i vantaggi del ricorso ai materiali fibro-rinforzati nel restauro delle strutture lignee per le elevate proprietà meccaniche, in particolare alla grande capacità di resistere a trazione, alla leggerezza, alle ridotte dimensioni, all’adattabilità ad ogni tipo di profilo geometrico

Leggi tutto…