Nuova vita della fibra di carbonio. Allo studio un metodo per riciclare i materiali compositi

Il mercato dei materiali compositi cresce del 10% all’anno, ma deve fare i conti con la difficile gestione dei rifiuti. I ricercatori della Washington State University hanno trovato una soluzione per ovviare a questa problematica. Gli scarti dei materiali compositi – pari al 30% del materiale utilizzato in fase produttiva – potrebbero servire per migliorare le prestazioni del calcestruzzo drenante che se usato nelle strade può consentire alla pioggia di defluire e permeare nel sottosuolo

Leggi tutto…

A Fornovo, il ciclo di lavorazione dei materiali compositi si studia in classe

Siamo all’Its Maker di Fornovo di Taro, 14 chilometri a sud di Parma, uno dei 93 Istituti tecnici superiori biennali post diploma che formano gli specialisti di Industria 4.0. Qui c’è un laboratorio che riproduce fedelmente il carbonio. Gli studenti che frequentano questo percorso formativo diventano merce rara e molto richiesta dalle imprese

Leggi tutto…

Assocompositi partecipa a progetto start-up sui compositi in Senegal

Assocompositi, associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia, segnala la sua collaborazione con un progetto del Politecnico di Milano finalizzato al trasferimento di conoscenze sulle tecniche del composito come occasione per lo sviluppo di start-up di impresa in Senegal

Leggi tutto…

Il mercato globale dei rinforzi in fibra di vetro crescerà di oltre il 5% in otto anni

Industry Experts, realtà di analisi di mercato, ha rilasciato una versione aggiornata del suo rapporto sul mercato globale delle fibre di vetro. Il nuovo rapporto rivela, inoltre, che l’Asia-Pacifico sarà, da qui al 2024, il più grande mercato mondiale per i rinforzi in fibra di vetro in termini di volume e valore, quest’ultimo stimato in circa 3 miliardi di Euro

Leggi tutto…

Lavorazioni CNC e stampa 3D online: Weerg.com leader nel Sud Europa

La piattaforma e-commerce italiana di Weerg Srl è in grado di soddisfare le richieste di esemplari unici o produzioni in serie di un mercato europeo in continua espansione. Per garantire elevati livelli di automazione l’azienda si avvale di macchinari di ultima generazione e di qualità come la stampante HP Jet Fusion 4200

Leggi tutto…

Eos, tre nuovi materiali per la stampa 3D industriale

EOS annuncia un’espansione della sua gamma di materiali grazie alla distribuzione in Europa di tre polimeri ad alte prestazioni per l’additive manufacturing realizzati dalla controllata ALM. I materiali ALM, al pari di quelli EOS, sono stati sottoposti a test di qualità e a febbraio ha ricevuto formalmente la certificazione ISO 9001:2015

Leggi tutto…

McLaren Senna, la supercar realizzata quasi interamente in fibra di carbonio

Prestazioni da top class: velocità massima di 340 km/h e peso ridotto grazie alla fibra di carbonio. Si avvicina la presentazione della nuova McLaren Senna, la vettura che il marchio ha voluto dedicare a uno dei campioni più importanti nella storia della Formula Uno. Il modello è in grado di competere con ogni tipo di auto sportiva dalle prestazioni elevate

Leggi tutto…

Un traghetto a batteria e con compositi in fibra di carbonio tra i fiordi norvegesi

Nave gemella di Vision of the Fjords, Future of the Fjords funziona interamente a batterie, offrendo visite turistiche tra i fiordi della Norvegia con un impatto ambientale minimo. Gli scafi e la sovrastruttura di questo catamarano sono stati costruiti da Brodrene Aa utilizzando compositi in fibra di carbonio, con una conseguente riduzione del peso di circa il 50 per cento rispetto ai materiali tradizionali.

Leggi tutto…