I ricercatori dell’Università di Cambridge testano il grafene per l’utilizzo in assenza di gravità nello spazio

Il Prof. Andrea Ferrari del Cambridge Graphene Centre sostiene che potrebbe migliorare i sistemi di raffreddamento per i satelliti. Il grafene è un materiale forte, flessibile e possiede buone proprietà di conduzione di elettricità e calore. Questa combinazione unica di caratteristiche lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni, quali la comunicazione veloce dei dati, il miglioramento dei materiali strutturali e dei trattamenti dell’acqua

Leggi tutto…

Il Gruppo CRP partner tecnologico di Energica per la MotoE™

Energica, azienda italiana di moto elettriche ad elevate prestazioni nata dal Gruppo CRP, presenta Ego Corsa, la versione sportiva di Energica Ego, che verrà utilizzata dai team della FIM Enel MotoE™ World Cup 2019. Le tecnologie del gruppo di Modena rivestiranno un ruolo importante nello sviluppo della moto da corsa

Leggi tutto…

ACMA politiche vincenti per lo sviluppo dell’industria dei compositi in America

ACMA, l’associazione dei produttori di compositi americana ha recentemente organizzato la sua terza giornata annuale delle infrastrutture durante la quale 34 associati di ACMA hanno incontrato più di 100 membri del Congresso per portare avanti la legislazione a favore degli investimenti locali in materiali innovativi come i compositi per infrastrutture di trasporto, acqua ed energia

Leggi tutto…

Polestar, il primo modello Volvo con struttura in fibra di carbonio

Polestar, la unit del marchio Volvo specializzata nella produzione esclusiva di auto elettriche, sta considerando di produrre una cifra maggiore rispetto alle 500 supercar elettriche Polestar 1 all’anno, pianificate in origine. Ciò che rende di particolare interesse l’auto in oggetto è il fatto che sarà il primo modello Volvo con una struttura in fibra di carbonio

Leggi tutto…

EuCIA presenta al JEC l’Eco Calculator per i compositi

La European Composites Industry Association (EuCIA) offrirà dimostrazioni prova del nuovo strumento online Eco Calculator durante il JEC World 2018 di Parigi. Questa risorsa gratuita, che è un componente chiave della strategia di EuCIA per diffondere la cultura della sostenibilità dei materiali compositi, consente alle aziende di calcolare l’impatto ambientale associato alla produzione degli stessi

Leggi tutto…

La Russia torna a crescere nel settore dei compositi

L’industria dei compositi russa si sta riprendendo a ritmo costante dalla crisi finanziaria globale, anche per quanto concerne il mercato dei materiali compositi. Ciò si riflette nella ripresa delle attività commerciali nel settore e in un aumento del numero di progetti di investimento attuati dai principali attori coinvolti, segnatamente imprese

Leggi tutto…

Nautica: bigHead, soluzioni di fissaggio ad alta resistenza e flessibilità

bigHead, principale fornitore di inserti di fissaggio per compositi, vanta svariati utilizzi dei suoi prodotti per strutture, componenti e pannelli in ambito navale, perché essi consentono ai progettisti la libertà di creare linee attraenti con tempi e costi di produzione ridotti. Incollati alla superficie o incorporati nei vari materiali compositi (vetroresina, carbonio od espansi), queste soluzione di fissaggio sono disponibili in acciaio Inox 316 richieste nel settore marino, dove i fissaggi devono essere completamente antiruggine.

Leggi tutto…

Kimia – Prodotti e tecnologie per il recupero edilizio

Kimia dal 1979 produce e commercializza materiali e tecnologie per il recupero edilizio e il consolidamento strutturale: sistemi in fibra di carbonio certificati, tessuti in acciaio, reti in fibra di vetro e aramide, resine, malte cementizie e a calce. Kimia è l’azienda con il più alto numero di sistemi compositi certificati in Italia. Un primato che dà più valore al suo scopo: salvaguardare il nostro patrimonio più importante, il Passato.

Leggi tutto…