15 Settembre: corso di progettazione con i materiali compositi a matrice polimerica

Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la quinta ed ultima giornata di corso
Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la quinta ed ultima giornata di corso
Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la quarta giornata di corso
Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la terza giornata di corso
Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la seconda giornata di corso
Introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
Clicca e scopri di cosa si parlerà durante la prima giornata di corso
TROY, Michigan, 23 maggio 2017 – Altair e Artemis Racing hanno avviato una collaborazione che, grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie di progettazione e simulazione, metterà il team velistico in condizione di puntare al primo gradino del podio alla 35a edizione della Coppa America.
Durante l’evento “The Digital Factory”, Formlabs ha annunciato due nuovi prodotti, pronti a trasformare il modo in cui l’additive manufacturing viene utilizzato nella produzione su larga scala di prodotti.
Fornire alloggi in modo rapido, economico e sostenibile è una delle sfide più importanti a livello mondiale. Covestro sta gettando le basi per soluzioni creative, sviluppate con partners industriali e governativi. “House of Nations” è un esempio importante di soluzione abitativa prefabbricata con bassi costi di costruzione e caratteristiche di effecienza energetica
Molto interesse e grande affluenza al convegno Compositi 4.0 organizzato da Compositi Magazine nell’ambito della manifestazione torinese A&T.
In occasione di CES 2017, la società ha lanciato tre modelli di stampanti 3D e due penne di stampa 3D. Ora ha presentato la sua offerta più recente, la Polaroid Play 3D, che viene commercializzata come uno strumento creativo facile da usare per realizzare modelli tridimensionali a mano libera. EBP, partner del progetto, fornisce i kit dei filamenti in una gamma di 40 colori che comprendono anche materiali compositi come la fibra di carbonio