Un padiglione biomimetico in vetroresina e carbonio

Presso l’Università di Stoccarda è stato costruito un padiglione biomimetico ispirato al bozzolo delle larve di falena grazie a droni volanti e macchinari fissi. Per realizzare la struttura leggerissima, progettata da un team di architetti, ingegneri e biologi, sono stati utilizzati oltre 177 chilometri di vetro impregnato di resina e fibra di carbonio. Secondo il team, è stato proprio l’utilizzo dei materiali compositi ad assicurare il successo del progetto nonostante i costi elevati