La serie BMW 6 e la nuova M Sport Limited Edition

A partire da aprile 2017, gli appassionati BMW potranno usufruire di un nuovo pacchetto sportivo con la possibilità di scegliere ulteriori optional di alta qualità per gli interni e gli esterni, dove il carbonio è protagonista ad esempio nelle calotte degli specchietti, nelle rifiniture esterne e nella leva del cambio. Un pacchetto per pochi eletti

Leggi tutto…

Stampa 3D con il carbonio ad alta performance

I ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica per la stampa 3D di compositi in fibra di carbonio per applicazioni aerospaziali, aprendo la strada ad un maggior controllo e all’ottimizzazione di questo materiale leggerissimo ma estremamente resistente. In passato è stato difficile ottenere forme complesse ma questa nuova tecnica permette di scoprire un potenziale infinito di applicazioni

Leggi tutto…

La fibra di carbonio nel design contemporaneo

Alvarae raccoglie la sfida di coniugare la tecnologia attuale con l’artigianato manuale attraverso l’uso del carbonio. Questo materiale speciale può trovare una nuova collocazione nella vita di tutti i giorni, attraverso il design contemporaneo. I prodotti dell’azienda spaziano dall’arredamento agli accessori, portando con sé un’estetica e forme uniche che solo l’uso del carbonio riesce a conferire

Leggi tutto…

Nuovo biomateriale in idrogel e fibra di vetro

Attualmente sono in corso ricerche per la creazione di materiali compositi compatibili con l’ambiente che conservino le qualità di ogni componente. I ricercatori dell’Università di Hokkaido, guidati dal Professor Jian Ping Gong, si sono concentrati sulla creazione di un materiale rinforzato composto da idrogel e tessuto in fibra di vetro. Il risultato è un materiale flessibile ma, allo stesso tempo, resistente e robusto. Fra le diverse applicazioni, il biomateriale può essere utilizzato come tendine o legamento artificiale, entrambi soggetti a forti tensioni portanti

Leggi tutto…

City eTaxi di Adaptive City Mobility

Nasce in Germania City eTaxi, un nuovo concetto di veicolo: si tratta di una micro vettura elettrica a tre posti con le batterie nel cassetto: quando si scaricano, possono essere sostituite negli appositi punti di rilascio. Il telaio è in alluminio e materiali compositi, mentre le portiere sono in plexiglas. La minicar, destinata al trasporto pubblico sostenibile e al car sharing, fa parte del progetto Adaptive City Mobility, promosso da un consorzio di imprese pubbliche e private

Leggi tutto…

La resistenza del grafene alla corrente

La ricerca condotta dall’Istituto di Fisica Applicata presso l’Università Tecnica di Vienna, in Austria, ha dimostrato che il grafene è in grado di resistere, senza riportare danni, a una densità di corrente di gran lunga superiore rispetto ai parametri standard di altri materiali. Questa caratteristica renderebbe il grafene un elemento fondamentale per la prossima generazione di elettronica ultra-veloce

Leggi tutto…

La tecnologia dei compositi nei trasporti

Wabash National Corporation, specializzata nella produzione di semi-rimorchi, strutture e cisterne e per il trasporto di liquidi, ha recentemente annunciato l’investimento di oltre 3 milioni di dollari da destinare allo stabilimento di Little Falls, in Minnesota. Questo investimento è parte di un progetto a lungo termine volto a espandere le operazioni di produzione di compositi strutturali stampati (MSC). Lo stabilimento è stato acquistato da Larson Boat Group

Leggi tutto…

Sea Bubble: il taxi fluviale a energia solare

Ideati da Alain Thébault e Anders Bringdal, i piccoli aliscafi elettrici entreranno in funzione lungo la Senna per un trasporto passeggeri ecosostenibile, probabilmente a partire da quest’estate. Sea Bubble è realizzato in fibra di vetro e schiuma ad alta densità per contenere il peso e i costi di produzione ed è alimentato a energia solare ma può essere ricaricato anche tramite le tradizionali colonnine elettriche

Leggi tutto…

i-Tril: la visione Toyota sulla mobilità urbana del 2030

Progettato da Toyota Motor Europe (TME) in collaborazione con lo studio ED2 di Nizza, il nuovo prototipo i-TRIL sfoggia nuove ed innovative soluzioni di guida divertenti e rispettose dell’ambiente. Per alleggerire il peso totale, aumentare le prestazioni e ridurre i consumi, la vettura è realizzata al 90% in fibra di carbonio. I vetri dell’abitacolo e delle lampade sono in plexiglass. Pianale in legno e rivestimenti in tessuto e Alcantara completano l’insieme

Leggi tutto…

Al posto del gesso un esoscheletro in ABS stampato 3D

Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) stanno portando avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in plastica ABS stampato in 3D. Il progetto ha raccolto l’interesse di molti ospedali pediatrici italiani

Leggi tutto…