Nato per l’inverno

Vittoria Rubino Pro Endurance G+ è un modello all-around e performante, adatto ai ciclisti che durante l’inverno devono percorrere strade con asfalto in pessime condizioni, spesso in situazioni meteorologiche avverse. All’interno della mescola, l’utilizzo di Grafene G+ migliora sensibilmente tutte le qualità del pneumatico, conferendo maggiore elasticità, robustezza e leggerezza

Leggi tutto…

Sollecitazioni sotto controllo

I compositi avanzati si comportano in maniera differente rispetto ai materiali di costruzione tradizionali, come l’acciaio e il calcestruzzo. Utilizzando i dati registrati dai sensori posizionati su una struttura in GFRP presso il Serpentine Pavilion di Londra, i ricercatori dell’Università di Bristol hanno dimostrato che è possibile rilevare le diverse sollecitazioni ambientali e i carichi gravitazionali ai quali è sottoposta la struttura. La ricerca apre la strada all’implementazione dei parametri di sicurezza nelle costruzioni espositive

Leggi tutto…

Una Mini per il Dakar Rally

Dakar Rally 2017: debutta la nuovissima MINI John Cooper Works Rally, e l’arrivo dell’inedita sfidante sul terreno del cross-country su grandi distanze sottolinea la volontà
e l’impegno a lungo termine di MINI nello sport dei motori. In particolare, nei rally-raid
internazionali dove, fin dal rientro nel 2011, MINI si è espressa come forza dominante e di successo. La carrozzeria è realizzata in fibre composite per garantire resistenza, protezione, riduzione del peso e miglioramento delle performance

Leggi tutto…

Il grafene e le nuove generazioni di antenne NFC

Il grafene presenta una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più sottile, resistente e leggero che esista, il grafene è anche flessibile, impermeabile, termicamente e elettricamente conduttivo. Tutte proprietà che lo rendono idoneo alla creazione delle nuove generazioni di antenne NFC, Near Field Communication (comunicazione in prossimità). Sono questi i risultati della ricerca condotta da CNR-ISOF, il partner italiano di Graphene Flagship

Leggi tutto…

Dai cervi i nuovi materiali resistenti in 3D

Osservando le corna dei cervi a livello di nanostruttura, gli scienziati della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che il segreto della loro resistenza alle fratture e agli urti dipende dalla particolare disposizione delle fibrille di collagene. Il passo successivo sarà quello di ricreare un modello in 3D con le fibre disposte nella stessa configurazione e unite da un’interfaccia elastica. L’obiettivo è dimostrare che la manifattura additiva può essere usata per realizzare materiali compositi resistenti al danneggiamento

Leggi tutto…

Il natante elettrico personale

È quasi inaffondabile la nuova versione dello scafo realizzato da Quadrofoil. Il natate elettrico QS2 incorpora la vetroresina anche nei sedili, dove è stata utilizzata una combinazione di GRP e poliuretano per un miglior comfort. Terminata la fase dei test, QS2 è pronto per essere prodotto in serie. Le prime consegne sono previste a marzo 2017

Leggi tutto…

Elettronica stampabile

Dal MIT una nuova tecnica di stampaggio dalle caratteristiche funzionali. Utilizzando i nanotubi di carbonio, i ricercatori sono riusciti a realizzare un timbro in grado di stampare inchiostri elettronici su superfici rigide e flessibili. Questo processo di stampaggio dovrebbe essere in grado di stampare transistor abbastanza piccoli per controllare i singoli pixel nel display ad alta risoluzione e nei touchscreen. Inoltre può anche offrire un modo relativamente poco costoso e veloce per la produzione di superfici elettroniche per nuove applicazioni ancora da individuare

Leggi tutto…

Il casco in grafene 100% italiano

Si chiama Graphene Helmet ed è nato dalla collaborazione tra il marchio milanese Momodesign e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il nuovo casco ha proprietà meccaniche e termiche migliori rispetto a quelli in commercio e inaugura l’era dei prodotti che sfruttano le potenzialità dei materiali bidimensionali integrati nella struttura di quelli tradizionali. Il casco sarà in commercio a partire dal 2017

Leggi tutto…

Campi da calcetto impilabili

Sono sovrapponibili i campi da calcetto Pitch/Pitch e possono essere installati in zone urbane abbandonate o temporaneamente libere. Il progetto del sistema si adatta al numero dei giocatori e permette di ospitare altre attività sportive o ricreative. Ideato da AL_A, in collaborazione con Arup, si basa su una struttura modulare leggerissima in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Le calotte degli Airbus A330neo

FACC ha consegnato le prime calotte per turbine al cliente Safran Nacelles. Destinate al nuovo Airbus A330neo, l’arrivo più recente nella consolidata flotta a lungo raggio degli A330, le calotte si distinguono per l’utilizzo dell’avanzata tecnologia CFRP e rendono il velivolo molto più leggero ed efficiente. L’A330neo sta ora entrando nella fase di test presso Airbus

Leggi tutto…