Elmetti leggeri, resistenti e sicuri

ArmorSouce LLC, fornitore di prodotti balistici avanzati per la protezione della testa, sta utilizzando i materiali compositi di Honeywell per realizzare elmetti in grado di soddisfare le rigorose esigenze dell’esercito militare statunitense e del mondo. Dopo le tradizionali fibre aramidiche, i produttori di protezioni balistiche si stanno orientando sempre più verso materiali in polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE), in grado di garantire estrema leggerezza e facilità d’uso, senza sacrificare la sicurezza

Leggi tutto…

Funzionale design a sandwich integrato in formato tridimensionale

Il principio di realizzare componenti a struttura a sandwich, con un’anima leggera e superfici esterne in materiale composito con rinforzo in fibra non è nuovo. Tuttavia, in passato i costi relativamente più elevati hanno fatto sì che si optasse ancora per soluzioni in alluminio più pesanti ma più economiche. FRIMO ha accettato la sfida di rendere possibile economiche soluzioni di costruzioni leggere con design a sandwich che siano al tempo stesso anche idonee a serie di grandi volumi.

Leggi tutto…

In arrivo i computer ai nanotubi di carbonio

Il problema principale nella produzione commerciale dei nanotubi di carbonio consiste nella difficoltà di isolarli da tutte quelle piccole impurità metalliche che si accumulano durante il processo di lavorazione. Dagli studi della University of Wisconsin-Madison risulta che i ricercatori statunitensi abbiano trovato la soluzione, controllando le proprietà auto-assemblanti dei nanotubi in una soluzione di polimeri. Sono stati così realizzati dei transistor in grado di funzionare ad una velocità superiore rispetto a quelli in silicio

Leggi tutto…

Il nuovo pattugliatore veloce Ferretti

In occasione del lancio della Divisione Sicurezza e Difesa del gruppo Ferretti (Ferretti Security and Defence – FSD) è stato presentato il modello della prima realizzazione aziendale: FSD 195 è un’unità veloce da pattugliamento della lunghezza di 20 metri, in grado di raggiungere velocità superiori ai 50 nodi e circa 500 miglia nautiche di autonomia. L’unità è stata realizzata in materiali compositi

Leggi tutto…

La tecnologia SMC nella Mercedes SL Roadster

In occasione della conferenza VDI di Mannheim, Aliancys, Daimler e Menzolit hanno presentato i risultati della loro collaborazione che ha portato alla riduzione degli scarti e al miglioramento qualitativo della produzione, grazie all’utilizzo ottimale della tecnologia SMC nella creazione di componenti Premium Class 1 per autovetture. Nello specifico, il caso studio del decklid della Mercedes SL Roadster, realizzato in un unico pezzo

Leggi tutto…

Il carbonio supporta i progetti di SpaceX

Elon Musk, il fondatore di SpaceX, ha presentato un veicolo spaziale in fibra di carbonio che potrebbe portarci su Marte e potenzialmente anche oltre i confini del sistema solare. I primi test dimostrano come gli enormi serbatoi del veicolo siano in grado di resistere alle condizioni estreme di queste missioni. Per trasformare questo progetto in realtà, oltre al lato economico, rimane la sfida di produrre su larga scala i pannelli di rivestimento in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Gusto dolce o salato? Lo sente il grafene

Gli scienziati della National University di Seoul hanno sviluppato una lingua artificiale bio-elettrica in grado di identificare con successo due sensazioni di gusto, dolce e salato. Gli studiosi hanno estratto le informazioni del DNA dai recettori del gusto e le hanno posizionate su una superficie in grafene, un nanotubo a base di carbonio cento volte più efficace del rame come conduttore di elettricità. Il grafene, percependo i cambiamenti nella corrente, produce uno specifico segnale elettrico. Le eventuali applicazioni commerciali di questo progetto possono essere individuate nell’industria delle spezie artificiali

Leggi tutto…

1001 VelaCup, vince la vela padovana Aura

L’Università di Padova si è aggiudicata il primo e il secondo posto nella regata tra atenei
con imbarcazioni costruite dagli studenti. L’ateneo si è presentato al via con tre imbarcazioni: la debuttante Ate, arrivata seconda e appena ultimata in composito di balsa e fibra di lino, Areté, costruita con questa tecnica nel 2012 e Aura, in legno lamellare, la vincitrice della competizione

Leggi tutto…

Un nuovo traghetto per il trasporto pubblico

Il produttore turco Damen Shipyards, specializzato in barche da lavoro e professionali in composito, ha realizzato un prototipo di traghetto per il trasporto pubblico. Il mezzo stato costruito utilizzando una tecnologia di infusione sotto vuoto di alta qualità, grazie alla quale è stata creata una struttura a sandwich in resina epossidica a cellule chiuse, difficile da penetrare. Nelle prossime settimane sarà sottoposto a prove sull’acqua

Leggi tutto…

Lamborghini in Giappone

In occasione dell’evento “Excellence in Carbon Fiber” dedicato alle tecnologie in fibra di carbonio, Lamborghini ha avviato una nuova partnership con Mitsubishi Rayon, società tessile giapponese leader nella produzione di fibra acrilica, parte dell’omonima holding finanziaria e conosciuta soprattutto per l’attività nel settore automobilistico con la Mitsubishi Motors Corporation. Una collaborazione che avrà riscontri positivi sul prosieguo della ricerca e dello sviluppo

Leggi tutto…