Compositi termoplastici in Kuwait

Per il campo-base dei militari USA in Kuwait sono stati utilizzati rivestimenti in composito termoplastico, forniti dalla sudcoreana Axia Materials. Le unità abitative, costruite da TaSM di Fairfax, presentano un’alta efficienza energetica e garantiscono un comfort climatico notevole rispetto alla temperatura esterna. In totale sono state realizzate 72 costruzioni a due piani e 25 unità a un piano per ospitare circa 1200 persone fra soldati e addetti

Leggi tutto…

In orbita il satellite Intelsat-31

Il vettore russo Proton-M ha portato in orbita il satellite geostazionario per telecomunicazioni Intelsat-31 dell’omonimo provider lussemburghese. Il Proton è stato dotato di una nuova struttura interna che prevede l’uso materiali compositi più leggeri che hanno permesso di incrementare la capacità di carico di circa 150 chilogrammi. Il satellite fornirà per almeno venti anni servizi di broadcasting televisivo in America Latina.

Leggi tutto…

Strutture in schiuma per la stampa 3D

I ricercatori dell’Istituto Masdar di Scienze e Tecnologia (Abu Dhabi, Emirati Arabi) hanno ulteriormente sviluppato le potenzialità della stampa 3D: sono riusciti a ridisegnare la struttura geometrica di un materiale, creando una nuova forma in schiuma, leggera ma tenace, che presenta delle interessanti caratteristiche. Le nuove schiume possono essere stampate in diversi materiali, fra i quali i compositi, per migliorare le proprietà termiche, elettriche e meccaniche dei componenti strutturali in molteplici settori, inclusi automotive e aerospace

Leggi tutto…

Melges 40, il carbonio nelle regate

Realizzato interamente in fibra di carbonio e disegnato dallo Studio Botin, il nuovo yacht Melges 40 è stato costruito da Premier Composites Technologies. Elemento caratterizzante e punto forte della nuova barca è la canting keel, una chiglia basculante che, durante le regate, avrà degli effetti positivi sulle performance. Da notare il peso complessivo, limitato a soli 3250 kg

Leggi tutto…

GE9X, il gigante dei motori

Il super motore utilizza parti stampate in 3D e materiali compositi. Le pale ridisegnate della turbina – in fibra di carbonio – e la particolare conduzione dell’aria permettono un risparmio di carburante del 10%, senza compromettere potenza o affidabilità. Inoltre gli ingegneri di GE Aviation hanno utilizzato compositi a matrice ceramica per alcune parti del combustore e della turbina per aumentare la resistenza al calore e diminuire il peso. Creato per il Boeing 777X, prenderà il volo nel 2020

Leggi tutto…

McLaren Carbon Series in edizione limitata

Soprannominata McLaren Special Operations (MSO) Carbon Series LT, la nuova super car sarà pronta per il lancio sul mercato a fine 2016. L’autovettura si basa sulla serie 675LT Spider ma, rispetto alla versione precedente, presenta nella sua struttura un utilizzo addizionale del 40% di fibra di carbonio. Gli specchietti laterali, gli spoiler anteriori e posteriori, cofano, il tettuccio apribile, le bandelle laterali e persino il tappo del carburante sono realizzati in carbonio

Leggi tutto…

Il carbyne su scala industriale

Una resistenza alla trazione doppia rispetto al grafene e 200 volte maggiore rispetto all’acciaio: sono queste le caratteristiche del carbyne. Il carbonio elementare è estremamente versatile e gli scienziati sono riusciti a creare nuovi allotropi di carbonio multifunzionali e di lunga durata, per avvicinarsi alle caratteristiche del grafene. Fino ad oggi, a causa dell’instabilità del carbyne, non è stato possibile avviare la sua produzione su scala industriale: un gruppo di scienziati europei e internazionali ha presentato un innovativo sistema in questa direzione

Leggi tutto…

Dai fumetti alla realtà

Dal metallo immaginario della Marvel alla nuova fibra di carbonio, 10 volte più resistente dell’acciaio e 8 volte più forte dell’alluminio. Stiamo parlando del Vibranio, il nuovo materiale messo a punto dalla società slovacca c2i in collaborazione con Hyperloop Transportation Technologies, società che sta sviluppando il progetto dei treni supersonici a levitazione magnetica. Il Vibranio andrà a rivestire le capsule del treno, in modo da tenere sotto controllo e in tempo reale lo stato effettivo del vagone

Leggi tutto…

Gli orizzonti del riciclo

Un kayak in fibra di carbonio riciclata. È quanto realizzato da due professori dell’Università di Birmingham che, in collaborazione con un team di ricerca, hanno sviluppato una tecnica che si basa su un processo conosciuto con il nome di solvolisi. Quest’applicazione potrebbe avere degli sviluppi industriali interessanti, in quanto la maggior parte dei compositi è destinata alla discarica. Il progetto Exhume sta aprendo nuovi orizzonti nell’ambito del riciclo

Leggi tutto…

Il super collante molecolare

Dal potenziamento delle forze di van de Waals sarebbe possibile ottenere un super collante molecolare a efficacia regolabile. Interessanti e varie le sue applicazioni: dalla realizzazione di nanostrutture complesse e materiali a funzionalità controllata, fino al controllo sperimentale di delicati processi biologici. Le interazioni proteina-farmaco, la stabilità della struttura a doppia elica del DNA e la coesione tra fogli di grafene sono soltanto alcuni esempi. È quanto emerso da uno studio guidato dal dottor Alberto Ambrosetti

Leggi tutto…