Tecnologia Aston Martin

La nuova Aston Martin Vantage GT8 attira l’attenzione per i suoi colori brillanti e vivaci ma, dopo un esame approfondito, mette in evidenza altre importanti caratteristiche, come il peso ridotto di oltre 100 chili grazie all’utilizzo della fibra di carbonio nei sedili e nei pannelli porta. Il carbonio è stato usato anche nelle parti aerodinamiche, su bandelle laterali, paraurti e tetto

Leggi tutto…

Leggerezza sportiva al polso

Williams Valtteri Bottas Limited Edition è un orologio in edizione limitata, realizzato da Oris per celebrare i successi del pilota della scuderia Williams di Formula 1 e prodotto in soli 770 esemplari. Oris ha sviluppato e brevettato una tecnica di produzione innovativa, derivata dal know-how condiviso con il team Williams, per produrre una cassa leggerissima in fibra di carbonio, di soli 7,2 grammi: sono stati utilizzati fino a 35 fogli di tessuto rinforzato con polimeri in fibra di carbonio, sovrapposti manualmente in stampi singoli e sottoposti a un trattamento speciale in autoclave a 130 gradi

Leggi tutto…

La corazza che disintegra i proiettili

Costruita in schiuma metallica composita, la corazza è in grado di disintegrare i proiettili al momento dell’impatto, compresi quelli appositamente creati per perforare gli scudi, fino a dimensioni di 7,62×63 mm. La schiuma è stata creata dai ricercatori dell’Università del Nord Carolina mentre la struttura super resistente viene sviluppata da un gruppo contoterzista. La corazza potrebbe ben presto sostituire i giubbotti antiproiettile usati oggi nell’esercito. Un’altra applicazione potrebbe essere la protezione dei veicoli militari e dei soldati contro gli esplosivi o i materiali pericolosi

Leggi tutto…

Un nuovo polo chimico nella produzione di resine

Il Gruppo Polynt e il Gruppo Reichhold hanno raggiunto un accordo definitivo per l’aggregazione delle due aziende. L’operazione porterà alla creazione di un gruppo leader globale, integrato verticalmente, operante nella chimica specializzata e in particolare nella produzione di resine per materiali compositi e rivestimenti, oltre che di altri prodotti chimici di specialità come plastificanti, additivi speciali e altri derivati delle anidridi organiche

Leggi tutto…

I coni salvano la Mercedes

Alla prima curva del Gran Premio del Bahrain, la Williams di Valterri Bottas ha speronato la monoposto del pluricampione britannico Lewis Hamilton. In seguito al contatto si sono rotte solo le parti aerodinamiche della Mercedes, mentre le pance e i radiatori sono stati salvati da speciali coni antintrusione

Leggi tutto…

I ponti di Rotterdam

Quando si parla della città olandese non la si associa agli aggettivi tradizionale o convenzionale, soprattutto nei settori del design e dell’architettura. E l’ultima iniziativa messa in atto da Rotterdam prosegue verso un atteggiamento sicuramente atipico ma intelligente: quello di sostituire i vecchi ponti di legno, pedonali o ciclabili, con strutture in FRP, abbandonando cemento o acciaio

Leggi tutto…

SpeedX Leopard, l’intelligenza su due ruote

Realizzata in fibra di carbonio, SpeedX Leopard è una bicicletta stradale che, grazie a SpeedX Smart Control, un computer di bordo montato sul manubrio, fornisce dati in tempo reale su allenamento e corsa. Il computer lavora su una vasta gamma di sensori presenti sul telaio ed è in grado di controllare una ricca serie di dati

Leggi tutto…

Prezzi dei compositi e GRP

Il report di marzo 2016 fornito da EuCIA in collaborazione con Plastics Information Europe. La richiesta di resine risente delle recenti festività pasquali. Stirene e propilene in risalita. Prezzi in aumento come in aprile. Stabile la vetroresina

Leggi tutto…

Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La giornata studio ha come finalità illustrare come le analisi termiche possano essere utilizzate in ambiti applicativi di diverso tipo, con vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto. Verranno presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.

Leggi tutto…