SikaAxson entra nel mercato per i settori tooling e compositi

Dopo l’acquisizione di Axson Technologies da parte di Sika AG, la neonata organizzazione entra sul mercato per i settori del tooling e dei compositi. Le competenze fondamentali di SikaAxson, si concentrano sulle tavole lavorabili e le paste estrudibili, i prodotti da colata sottovuoto e i sistemi RIM, i sistemi compositi e da laminazione, le resine da colata EP ePUR, gli elastomeri, nonché gli adesivi strutturali.

Leggi tutto…

Materiali compositi reattivi

Il comportamento dinamico dei materiali compositi reattivi può essere modificato con l’utilizzo di stampanti 3D. Questo è quanto è stato pubblicato sulla rivista Advaced Materials. Kyle Sullivan è lo scienziato che, insieme ad un team di ingegneri provenienti dal Lawrence Livermore National Laboratory e dall’Università di Harvard ha studiato il fenomeno, affermando che i ricercatori sono stati in grado di cambiare l’energia di questi materiali reattivi.

Leggi tutto…

Edizione Rolls-Royce Wraith Carbon Fibre

L’ultimo modello di Rolls-Royce non avrà un peso inferiore rispetto agli standard, attestandosi sui tradizionali 2440 chilogrammi. Nonostante si sia utilizzato il carbonio per numerosi particolari sia interni che esterni, sembra che il peso non cambierà contrariamente da quanto si potrebbe pensare dal nome. Gli interni infatti sono stati rifiniti non più con il tradizionale legno, ma con la fibra di carbonio.

Leggi tutto…

SAAB per gli aerei

Una vela integrata con la scocca laterale superiore rinforzata in fibra di carbonio farà parte dell’ala porto del dimostratore di volo LAMA. Uno sviluppo interessante di SAAB realizzato nell’ambito del progetto Smart ala fissa Aerei. Una vera pietra miliare per il progetto Blade SFWA.

Leggi tutto…

Una scoperta molto promettente

I ricercatori dell’Università del Lussemburgo hanno scoperto un materiale di speciali proprietà elettriche che potrebbe consentire la produzione di dispositivi di migliore memorizzazione dell’energia. Nel composito grafene – plastiche – compound, si può generare un forte campo elettrico, proprietà fondamentale per la produzione di condensatori efficienti.

Leggi tutto…

Aereo futuristico in fibra di carbonio che elimina il jet lag

Airbus e Qatar Airways si sono organizzati per creare una serie di aerei in fibra di carbonio puro dotati di una serie di aggiornamenti in ingegneria moderna e di design che mirano a limitare gli effetti del jet lag. Ci sono volute 2.600 ore di voli di prova per rendere il volo più confortevole in termini di efficienza energetica e per migliorarne l’aerodinamica al fine di limitarne il rumore percepito dai passeggeri.

Leggi tutto…

Dow-Dupont annunciano la fusione da 130 Miliardi di Dollari

Dow Chemical e DuPont, due fra le più importanti aziende chimiche americane hanno raggiunto un accordo per fondersi e creare la più grande azienda del settore chimico, che varrà circa 130 miliardi di dollari (118 miliardi di euro). Il progetto, hanno spiegato le due società, è di mantenere DowDuPont per due anni e poi scorporarla in tre società per azioni che si occupino di settori diversi: una per i prodotti agricoli, una per i materiali (come la plastica) e una per prodotti speciali (come quelli usati nei pannelli solari).

Leggi tutto…

Progetto europeo Ecogel Cronos per costi e tempi del processo RTM

Il progetto triennale, di cui è previsto il completamento alla fine del mese di agosto 2016, si sta concentrando sullo sviluppo di nuovi stampi in composito per la fibra di carbonio.
Il nuovo processo RTM, permetterà l’applicazione direttamente sulla pelle di distaccanti e gelcoat che precedentemente dovevano essere iniettati. Con un piccolo investimento sarà quindi possibile aumentare la produzione.

Leggi tutto…

Quando il carbonio si identifica con innovazione

Trent’anni di costruzioni hanno molto da raccontare. Soprattutto ora con il nuovo Vismara V56_02 Mills uno stupendo blue water cruiser attento alle tematiche del risparmio.
Albero e boma sono in fibra di carbonio così come l’automazione per garantire una navigazione in equipaggio ridotto in perfetta armonia con gli elementi.
Il roll-bar che sovrasta la zona timoneria è il supporto per i pannelli fotovoltaici.

Leggi tutto…

In Germania, a dicembre

Dal 16 al 17 dicembre, Colonia ospiterà la sesta edizione di WPC, il congresso sui compositi in legno-plastica (Wood-Plastic Composites) e le fibre composite vegetali (Natural Fibre Composites) che trovano nel settore automotive e nell’edilizia il loro mercato d’elezione. Allo stato attuale, le fibre naturali offrono un enorme potenziale ma richiedono un know-how specifico. L’appuntamento in Germania può fornire un valido aggiornamento in materia.

Leggi tutto…