Torna la Ginestra protagonista in Calabria

In Calabria si torna a lavorare la Ginestra grazie ad un impianto meccanizzato, realizzato nei locali dell’Università della Calabria a Rende, che è già pronto a partire ed entrerà in funzione a breve. Sono questi gli esiti di tre progetti dell’Unical, finanziati, dal 2004, dal Ministero della Ricerca scientifica e dalla Regione, attraverso il Polo dei materiali di Calpark (Parco scientifico e tecnologico della Calabria).

Leggi tutto…

Un metodo molto più economico per la produzione di grafene

I ricercatori della Glasgow University hanno scoperto un nuovo modo 100 volte più economico per produrre il grafene. Il team guidato dal Dr. Ravinder Dahiya ha utilizzato il processo CVD, ma adoperando lamine di rame come superficie di deposito al posto del solito substrato molto costoso. La superficie del rame più economico si è rivelata una superficie eccellente.

Leggi tutto…

L’auto in 3D è una realtà

È stata battezzata “LM3D Swim” la prima auto realizzata con una stampante 3D.
Il costruttore statunitense “Local Motors” ha svelato, al SEMA di Las Vegas, quella che potrebbe essere la prima automobile stampata in commercio, che potremmo vedere su strada già nel 2017, sperando in una veloce omologazione in materia di sicurezza e circolazione dalle autorità statunitensi.

Leggi tutto…

Grafene per i raggi X

Il grafene potrebbe aprire la strada ad una nuova generazione di macchinari portatili low-cost per la produzione di raggi X che grazie al grafene diventano più precisi e sicuri.
I ricercatori del Massachusset Istitute of Tecnology di Boston sembra lo abbiano dimostrato.

Leggi tutto…

Strutture a fasce

I fisici della Fondazione FOM e Università di Leida hanno trovato un modo per capire meglio le proprietà dei materiali artificiali “intelligenti”. Il loro metodo rivela come strati sovrapposti in un’opera concorrano insieme per portare il materiale ad un livello superiore. Il leader del Gruppo Senso Jan van der Molen e suo team di ricerca ne hanno recentemente pubblicato i risultati su Nature Communications.

Leggi tutto…

Il più grande ed efficiente jet bimotore del Mondo

Pale in materiale composito a base di fibra di carbonio, accettate dagli ingegneri aerospaziali di GE per progettare il GE90: il motore a reazione più grande e più potente del mondo. Nick Kray che lavora come ingegnere consulente per il design del composito di GE Aviation ha detto: “I nostri concorrenti sono appassionati di motori a reazione in titanio e acciaio, noi non torneremo mai al metallo”.

Leggi tutto…

Compositi in bioceramica riassorbibile per la riparazione di difetti muscolo-scheletrici

Un progetto di ricerca europeo denominato RESTORATION sviluppa materiali compositi bioceramici riassorbibili per tre applicazioni principali: osteoartrite, vertebroplastica (VP) e cifoplastica (KP), maxillo-facciale e ricomposizione della frattura. Il cemento bioceramica utilizzato per questo tipo di materiali compositi offre nuove proprietà biologiche, meccaniche e reologiche.

Leggi tutto…

Navi invisibili ai radar: nuova tecnologia made in China

I ricercatori cinesi hanno messo a punto un nuovo materiale modulabile che rende le navi invisibili ai radar. Impressionanti le sue caratteristiche, più avanzate rispetto a qualsiasi innovazione oggi esistente. Il materiale, basato sulla tecnologia AFSS (selezione di superficie a frequenza attiva), si presenta ultrasottile, multistrato, è spesso solo 7,8mm ed è in grado di assorbire un’ampia gamma di frequenze radio.

Leggi tutto…

Percorso di produzione additivo

I ricercatori di materiali compositi del Politecnico di Zurigo hanno sviluppato un metodo di stampa 3D per la progettazione di compositi con caratteristiche microstruturali eccezionali che fino ad ora sono stati possibili solo dai materili biologici coltivati. Utilizzando questo sistema multimateriale di stampa 3D magneticamente assistita (stampa MM 3D), la squadra ha di fatto superato la 3D shaping capacità di accedere ad uno spazio di design a cinque dimensioni.

Leggi tutto…