Struttura in carbonio per la BMW

Il marchio automobilistico tedesco, è riuscito ad aumentare la resistenza di un materiale ultraleggero come la fibra di carbonio. Nel nuovo modello, BMW 7 Series, sono stati inseriti 13 componenti in carbonio nella struttura interna della macchina. Con una tecnologia intrecciata, le fibre vengono tessute attorno al nucleo, successivamente il nucleo viene rimosso, lasciando così un unico componente, cavo al centro, che riduce il peso complessivo dell’autovettura di 40 kg.

Leggi tutto…

Nuovo Master in Materiali Compositi

Prenderà il via nel Gennaio 2016, a Faenza, il Master in Materiali Compositi, della durata di un anno. Il percorso formativo è rivolto ad ingegneri e chimici, e verterà sullo studio di materiali compositi avanzati. Il Master nasce da un’esigenza del territorio: formazione qualificata di risorse nei settori strategici dell’economia.

Leggi tutto…

Workshop “Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali”

Il 23 Settembre, durante la manifestazione Chem-Med/Rich-Mac, Netzsch terrà un workshop dedicato all’analisi termica per il controllo delle materie prime. Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione. Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti. L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali. Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.

Leggi tutto…

Catalizzatori a base di grafene per l’industria energetica

I ricercatori dell’Università di Jaume hanno sviluppato materiali a base di grafene in grado di catalizzare le reazioni per la conversione e lo stoccaggio di energia. La tecnologia combina grafene e composti organometallici in un unico materiale senza alterare la conducibilità elettrica del grafene stesso. Il materiale ibrido sviluppato può inoltre essere riciclato dieci volte senza subire una perdita di attività.

Leggi tutto…

LED come una vernice

Yu, professore della Florida State University, ha ridotto il costo di produzione dei LED, passando da quattro/cinque strati di materiale sovrapposti ad un unico strato. Per il monostrato viene utilizzata una combinazione di materiali organici ed inorganici che sciogliendosi possono essere applicati come una vernice. Il materiale emana una luce rossa, verde o blu e può essere usato per realizzare una lampadina.

Leggi tutto…

NANOFORUM 2015: il mondo ultrapiccolo torna in scena a Milano

Manca meno di un mese all’appuntamento l’undicesima edizione di Nanoforum, il primo evento italiano dedicato alle micro e nanotecnologie, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano. La mostra convegno è dedicata alle micro e nanotecnologie in cui ricerca e impresa si incontrano.

Leggi tutto…

Design e tecnologia, nasce la De Rosa SK Pininfarina

L’amore per la velocità e la passione per il design hanno portato alla nascita della nuova bici da corsa, la “De Rosa SK Pininfarina”. Con i suoi 6/7 chili complessivi, la bici è stata creata con un telaio in carbonio, di 950 grammi, sviluppato con una tecnologia innovativa, l’inner mold tooling. La “De Rosa SK Pininfarina” è il risultato di un connubio perfetto tra due grandi aziende italiane.

Leggi tutto…

Brembo presenta l’impianto frenante per la Formula 1

In occasione del 40° anniversario nelle competizioni sportive, Brembo presenta il video in 3D che illustra il funzionamento dell’impianto frenante utilizzato in una monoposto di Formula Uno.
Brembo, leader mondiale nella produzione di soluzioni e componenti sempre più tecnologici e performanti, con questo strumento mostra ancora una volta il massimo del livello tecnologico dei materiali che compongono un impianto frenante.

Leggi tutto…

Dimostrato un processo per risucchiare anidride carbonica dall’aria

Un nuovo metodo per estrarre anidride carbonica direttamente dall’aria e convertirla in ossigeno e fibre in nanoscala composte da carbonio, potrebbe portare ad un economico sistema attraverso il quale produrre preziosi materiali costruttivi e persino contribuire nella lotta al cambiamento climatico. Le fibre in carbonio stanno trovando sempre più applicazioni e potrebbero essere prodotte in questo modo alternativo.

Leggi tutto…

Nuovo metodo per la creazione di grafene

Alcuni ricercatori della Israeli Ben-Gurion University del Negev (BGU) e della University of Western Australia, hanno ideato un nuovo metodo per la generazione di strati di grafene basato sulla sintetizzazione. Questo metodo, rispetto ai tradizionali processi, sembrerebbe più veloce e sicuro. Il team, a seguito di questo grande successo, sta già pianificando il prossimo progetto sperimentale.

Leggi tutto…