Nuovo Gel Coat Armorflex 99F di Polynt Composites

Polynt Composites (EMEA) ha annunciato il lancio dell’ultimo gel coat Armorflex 99F rivolto all’industria nautica europea ed al mercato dei compositi ad alte prestazioni. Armorflex 99F è un gel coat poliestere sviluppato per essere applicato in modo semplice e corretto nel mercato della vetroresina.
Grazie al basso contenuto di sirene, riduce le emissioni di oltre il 50% rispetto ai gel coat standard.

Leggi tutto…

Riciclo pneumatici fuori uso: l’Australia ha una ricetta segreta

Un’azienda australiana, la Green Distillation Technologies, ha scoperto un metodo per riciclare pneumatici fuori uso. Si tratta di un processo a zero emissioni di CO2 per il momento tenuto segreto e non ancora brevettato capace di convertire gli pneumatici in carbonio, petrolio e acciaio. L’azienda dal 2009 ha raccolto circa 14 milioni di dollari di investimenti privati e ad oggi sta tentando di ottenere 65 milioni per iniziare a costruire impianti di riciclo anche negli Stati Uniti.

Leggi tutto…

Audi RS3 Sportback con cerchi in fibra di carbonio

Durante l’Audi Forum Ingolstadt (AFI) è stata presentata la nuova RS3 Sportback. Numerose sono state le novità apportate alla vettura: i cerchi delle ruote, così come il volante, il portabicchieri ed il posacenere al suo interno, sono realizzati in fibra di carbonio. La nuova Audi è inoltre capace di coprire 100 Km in 4,3 secondi.

Leggi tutto…

Solvay acquisisce l’americana Cytec

Solvay si appresta a diventare il secondo maggiore produttore al mondo di materiali compositi per il settore aerospaziale grazie all’acquisizione dell’azienda americana Cytec. Il valore dell’intera operazione, debito incluso, ammonta a 6,4 miliardi di dollari.

Leggi tutto…

Fibre di carbonio superstar su tavole e attrezzi ultra-resistenti

Il pilota automobilistico Alex Zanardi, ha brevettato il prototipo di una tavola da snowboard in acciaio e fibra di carbonio. Prima di lui, la Union Bindings in collaborazione con Lamborghini, aveva già realizzato un attacco per gli sci utilizzando la stessa lega. Essa ha permesso un risparmio di peso del 40% rispetto alle comuni materie plastiche con le quali sono costruiti i tradizionali attacchi.

Leggi tutto…

Remules: primo sistema di alimentazione solare mobile in fibra di carbonio

Nasce il primo sistema di alimentazione solare mobile e ultra leggero realizzato in fibra di carbonio. Remules è un alimentatore di energia rinnovabile ideale per le organizzazioni umanitarie e per le forze militari che ha debuttato al Land Forces Africa del 2015. Il dispositivo è stato realizzato da alcune aziende del settore aerospaziale e permette di sostituire o ridurre l’uso del carburante all’interno dei campi profughi e militari.

Leggi tutto…

8,5 milioni di dollari per la stampante in 4D

Lo scorso mese, l’Istituto Internazionale per le Nanotecnologie del Northwestern, ha ricevuto una sovvenzione di 8,5 milioni di dollari da parte del Dipartimento della Difesa degli Sati Uniti per sviluppare una stampante in 4D. Il dispositivo sarà in grado di controllare la posizione (ovvero la quarta dimensione) occupata da ogni singola particella all’interno dell’oggetto stampato.

Leggi tutto…

NASA: aeromobile in materiali compositi

Secondo la NASA, il primo prototipo realizzato per il lancio su Marte dalla Preliminary Research Aerodynamic Design, sarà pronto entro la fine dell’anno. Mr Al Bowers, a capo del progetto, ha affermato che, il Prandtl-m, realizzato in fibra di vetro o in fibra di carbonio, sarà rilasciato a circa a 100.000 piedi di altitudine simulando le condizioni di volo dell’atmosfera marziana.

Leggi tutto…

Radio in grafene

Alcuni ricercatori dell’Università di Berkeley, hanno sviluppato una radio capace di registrare e trasmettere ultrasuoni. Il dispositivo, composto da un microfono e da un altoparlante realizzati in grafene, permetterebbe l’ecolocazione dei pipistrelli. Lo studio è stato finanziato dal Dipartimento di Energia degli US, dal Office of Naval Research e dalla National Science Foundation.

Leggi tutto…