Audi’s new carbon fibre bike weighs about the same as a box of Rice Krispies

La nuova bici da corsa prodotta dalla casa automobilistica tedesca, è stata esposta al pubblico per la prima volta a marzo durante il Motor Show che si è tenuto a Ginevra.
La peculiarità del nuovo prodotto Audi risiede nella sua leggerezza conferitagli dall’utilizzo del carbonio.
Il peso totale risulta pari a 5,8 Kg di cui solo 790 g sono occupati dal telaio.

Leggi tutto…

Scientists print low cost radio frequency antenna with graphene ink

Alcuni ricercatori dell’Università di Manchester, insieme ai produttori britannici di grafene della BGT Materials Limited, hanno stampato un’antenna a radiofrequenza attraverso l’inchiostro di grafene compresso la cui peculiarità è possedere un’alta conduttività. Il risultato è stato ottenuto attraverso la tecnica della compressione che ha reso i nanofili di grafene più densi e 50 volte più conduttivi.
L’antenna è inoltre flessibile, rispettosa dell’ambiente e accessibile nel prezzo.

Leggi tutto…

Grafene nel filato, i tessuti diventano elettronici

Nasce il primo tessuto elettronico al mondo. La scoperta si deve ad un team di scienziati inglesi, portoghesi e belgi che hanno incorporato elettrodi trasparenti e flessibili nelle fibre comunemente usate dall’industria tessile attraverso l’uso del grafene. Le possibilità di utilizzo sono infinite: dai computer, ai telefoni, ai sistemi gps, agli strumenti di comunicazione per persone con disabilità sensoriali. Qualsiasi tessuto può da oggi essere integrato con gli elettrodi ed essere indossato.

Leggi tutto…

BMW M3 CSL: Coupé Sport Leichtbau

Torna in campo la storica BMW M3 CSL ancora più leggera e veloce. Dove la Batmobile, così com’era conosciuta, sfruttava l’alluminio per risparmiare peso, la sua erede utilizzerà la fibra di carbonio. I risultati sono sorprendenti: il peso è calato a favore di un aumento della potenza (lo 0-100 km/h passa da 5,3 a 4,9 s) e di conseguenza il loro rapporto è passato da 4,6 kg/cv a 3,8 kg/cv.

Leggi tutto…

Department Of Energy 3D Prints Shelby Cobra Inspired Electric Car

Il laboratorio nazionale di Oak Ridge ha stampato in 3D un intero veicolo elettrico ispirato alla storica Shelby Cobra.
La tecnologia di base utilizzata per stamparla potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti: essa utilizza infatti molta meno energia rispetto a quella utilizzata per costruire le tradizionali autovetture.

Leggi tutto…

Il metallo che galleggia e che non può affondare

Si tratta di una matrice a base di magnesio rinforzata con particelle cave di carburo di silicio.
Il nuovo materiale non solo ha una densità inferiore a quella dell’acqua (0,92g/cm3 rispetto a 1,0g/cm3), ma è anche abbastanza forte da resistere alle difficili condizioni che si trovano in un ambiente marino.
Secondo gli scienziati statunitensi la tecnologia del nuovo materiale composito potrebbe essere utilizzata per realizzare e testare prototipi già entro tre anni.

Leggi tutto…

2016 Porsche 911 GT3 R Race Car Revealed

La nuova GT3 R, come suggerisce il nome, è stata realizzata appositamente per la GT3 competition.
Per la sua progettazione gli ingegneri si sono posti obiettivi precisi: efficienza, aerodinamica, riduzione del consumo di carburante, maneggevolezza, sicurezza e riduzione dei costi. L’auto, sarà pronta a gareggiare nella stagione sportiva del 2016.

Leggi tutto…

Energia solare dai colori delle piante

La notizia giunge dal Chemical society review: è stata creata la cella solare elettrochimica di terza generazione in grado di catturare l’energia sfruttando il processo sintetico di fotosintesi clorofilliana in atto su coloranti naturali.
Tutto questo potrebbe dare il via alla realizzazione di celle solari sempre più economiche e al contempo ecosostenibili.

Leggi tutto…

Recycled 3DP Materials, Recyclers, and Embedded Recycling Codes

Aumenta l’utilizzo di materiali riciclati per le stampe 3D. Tra i casi più interessanti quello di un gruppo di ricercatori del Michigan Technological University che ha inventato un sistema di classificazione delle materie plastiche e un sistema di codifica di riciclaggio che riflette le differenze di prestazioni delle diverse resine. I codici possono essere incorporati in prodotti stampati in 3D in modo tale da essere riciclati più facilmente.

Leggi tutto…

La supertela dei ragni al grafene

Un team di ricercatori dell’Università di Trento, di cui Nicola Pugno è a capo, ha creato una ragnatela che unisce le proprietà del grafene con quelle della seta prodotta dai ragni. Si suppone che ciò sia dovuto alla capacità di un certo tipo di aracnidi di assorbire le strutture di carbonio e incorporarle poi nelle seta producendo delle fibre più forti e resistenti. I ricercatori ritengono che con un materiale dotato di tale resistenza si riuscirebbe addirittura a tessere una rete capace di fermare la caduta di un aereo.

Leggi tutto…